• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1623 risultati
Tutti i risultati [1623]
Biografie [826]
Storia [231]
Arti visive [211]
Letteratura [179]
Musica [150]
Geografia [86]
Teatro [69]
Sport [63]
Diritto [53]
Cinema [47]

computer art

Enciclopedia on line

Fenomeno artistico che ha il c. come suo mezzo espressivo. Sorto negli USA nei primi anni 1960, è legato alle trasformazioni e innovazioni prodotte nella cultura dal progresso scientifico. Fra i primi, [...] grafica in movimento. Altri gruppi di ricerca sono sorti in Giappone, Gran Bretagna, Germania, Italia, a Vienna, Madrid e Buenos Aires. Due grandi mostre, la Cybernetic serendipity, tenutasi nel 1968 a Londra, e la Computer art: on the eve of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – CALIFORNIA – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computer art (2)
Mostra Tutti

Bahía Blanca

Enciclopedia on line

Bahía Blanca Bahía Blanca Città dell’Argentina (274.509 ab. nel 2001), nella provincia di Buenos Aires, sull’omonima baia. Il porto, uno dei maggiori del paese, è sede di importanti attività commerciali; le esportazioni [...] riguardano i cereali, la lana e le carni, queste ultime lavorate nelle locali industrie conserviere; le importazioni, invece, macchine agricole e legname. Praticata la pesca. In funzione una raffineria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BUENOS AIRES – OLEODOTTO – ARGENTINA – PETROLIO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahía Blanca (1)
Mostra Tutti

Sánchez Albornoz, Claudio

Enciclopedia on line

Sánchez Albornoz, Claudio Storico e uomo politico spagnolo (Madrid 1893 - Ávila 1984). Prof. a Barcellona (1918) e a Madrid (1925), fu ministro degli Esteri (1933) e ambasciatore in Portogallo (1936). Esule a Buenos Aires a causa [...] della guerra civile, vi diresse l'Istituto di storia della cultura spagnola e i Cuadernos de historia de España. Capo del governo repubblicano in esilio (1959-70), tornò in Spagna solo nel 1983. Socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – BARCELLONA – PORTOGALLO – SPAGNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sánchez Albornoz, Claudio (1)
Mostra Tutti

Flores, Venancio

Enciclopedia on line

Flores, Venancio Generale e uomo politico uruguaiano (Paisandú 1809 - Montevideo 1868). Intervenne nella guerra civile (1840-50), e nel 1853 capeggiò la rivolta del partito dei colorados (liberali) contro i blancos (conservatori); [...] da lui, da J. Lavalleja e da F. Rivera, assunse la presidenza della Repubblica (1854). Rovesciato (1855), si rifugiò a Buenos Aires; nel 1863 tornò nell'Uruguay e, appoggiato da B. Mitre, che egli aveva sostenuto in Argentina, e dal Brasile, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA – LAVALLEJA – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flores, Venancio (1)
Mostra Tutti

Rodríguez de Francia, José Gaspar

Enciclopedia on line

Rodríguez de Francia, José Gaspar Uomo politico paraguaiano (Asunción 1766 - ivi 1840). Dopo aver studiato teologia, esercitò l'avvocatura e ricoprì varie cariche pubbliche sotto il governo coloniale; convinto fautore dell'indipendenza [...] dalla Spagna, ma anche dell'autonomia del Paraguay da Buenos Aires, dopo la dichiarazione d'indipendenza (maggio 1811) fece parte a più riprese della giunta di governo, quindi, proclamata la repubblica (1813), ne fu nominato console insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – AVVOCATURA – PARAGUAY – ASUNCIÓN – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodríguez de Francia, José Gaspar (1)
Mostra Tutti

Peccèi, Aurelio

Enciclopedia on line

Peccèi, Aurelio Dirigente industriale (Torino 1908 - Roma 1984). Fondatore e presidente (1953-73) della FIAT Concord (Buenos Aires e Córdoba) e dell'Italconsult (1971-79), amministratore delegato (1964-67) e vicepresidente [...] (1967-73) della Olivetti, ritiratosi dagli affari, fondò (1968) il Club di Roma del quale fu anche presidente. Fu consigliere del World wildlife fund e di numerosi organismi non governativi per il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD WILDLIFE FUND – CLUB DI ROMA – OLIVETTI – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peccèi, Aurelio (2)
Mostra Tutti

Quiroga, Juan Facundo

Enciclopedia on line

Quiroga, Juan Facundo Uomo politico argentino (La Rioja 1790 - Barranca Yaco, Córdoba, 1835); arruolatosi giovanissimo nell'esercito, ne abbandonò presto le file e stabilì (1820), a capo di bande irregolari, un dominio assoluto [...] e, dopo la caduta di questo (1828), collaborò con J. M. de Rosas nel reprimere l'opposizione degli unitarî. Dopo il 1830 riuscì a estendere la propria influenza su Jujuy, Salta e Tucumán; stabilitosi a Buenos Aires, fu fatto assassinare dal de Rosas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – RIOJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quiroga, Juan Facundo (1)
Mostra Tutti

Frondizi, Arturo

Enciclopedia on line

Frondizi, Arturo Uomo politico argentino (Paso de Los Libres, Corrientes, 1908 - Buenos Aires 1995), figlio di emigrati italiani. Deputato dal 1946, dopo la caduta di Peron (1955) guidò l'Unión cívica radical intransigente [...] (UCRI) e nel 1958 fu eletto presidente della Repubblica. Il suo programma di riforma e di reintegrazione del movimento peronista nella vita politica restò in gran parte inattuato, anche per l'opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PERONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frondizi, Arturo (2)
Mostra Tutti

Ayolas, Juan

Enciclopedia on line

Esploratore (Briviesca, Burgos, fine del sec. 15º - Candelaria 1538). Partito con P. de Mendoza per l'America Merid., partecipò alla fondazione di Buenos Aires (1536), di cui fu nominato governatore. Compì [...] due spedizioni nell'interno, lungo il fiume Carcarañá e verso la Sierra del Plata lungo il Paraná (1536-37). Trovò la morte in una terza spedizione nel territorio dei Charcas, verso il favoloso regno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ASUNCIÓN – PARANÁ – BURGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ayolas, Juan (1)
Mostra Tutti

Mar del Plata

Enciclopedia on line

Mar del Plata Città dell’Argentina (605.300 ab. stima 2010), nella provincia di Buenos Aires, sulla costa atlantica, in un’insenatura a N del Capo Corrientes. Importante porto peschereccio del paese, possiede diverse [...] industrie collaterali (navali, conserviere), oltre a impianti per la lavorazione del tabacco, della carta e delle calzature. Base sommergibilistica. È tra le più importanti stazioni balneari dell’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – ARGENTINA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mar del Plata (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 163
Vocabolario
portégno
portegno portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerènse
bonaerense bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali