• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1623 risultati
Tutti i risultati [1623]
Biografie [826]
Storia [231]
Arti visive [211]
Letteratura [179]
Musica [150]
Geografia [86]
Teatro [69]
Sport [63]
Diritto [53]
Cinema [47]

Jijena Sánchez, Rafael

Enciclopedia on line

Scrittore argentino (Tucumán 1904 - Buenos Aires 1977), direttore dell'Istituto di tradizioni popolari all'univ. di Tucumán; qualcuna delle sue opere risente di questa attività. Ha pubblicato: Achalay [...] (1928); Verso simple (1931); Vidala (1936); De nuestra poesía tradicional (1940); Adivina, adivinador (1943); Ramo verde (1946); Los cuentos de mamá vieja (1947) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – TUCUMÁN

Martínez Payva, Claudio

Enciclopedia on line

Drammaturgo e poeta argentino (Gualeguaychú 1887 - Buenos Aires 1970). Direttore artistico degli studî cinematografici di Río de la Plata, dal 1946 direttore del Teatro nazionale della commedia, ha scritto [...] commedie, fra cui Joven, viuda y estanciera (1937), Lo mejor del pueblo (1945) e liriche (Lluvia en los cardos, 1945) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – GUALEGUAYCHÚ – BUENOS AIRES

Estrada, José Manuel

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico argentino (Buenos Aires 1842 - Asunción 1894); studioso di questioni storiche e sociali, difese i principî del cattolicesimo e i diritti della Chiesa contro ogni tentativo di [...] riforma laica. Tra le sue opere: Génesis de nuestra raza (1861) ed El catolicismo y la democracia (1862) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – BUENOS AIRES – ASUNCIÓN

Sastre, Marcos

Enciclopedia on line

Letterato, sociologo e pedagogista uruguaiano (Montevideo 1809 - Buenos Aires 1887). Trascorse molti anni in Argentina dove organizzò il "Salón Literario" (1835) che raccolse tutti i letterati avversi [...] a Rosas. Pubblicò: Discurso sobre la educación (1846), Anagnosia (1849), Cartas a Jenuaria (1840), Guía del preceptor (1862) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA

Alzaga, Martín de

Enciclopedia on line

Alzaga, Martín de Sindaco di Buenos Aires nel 1807, difese in quell'anno la città dagl'Inglesi; fu uno dei capi del movimento che obbligò il 1º genn. 1809 il viceré Liniers a dimettersi; nel 1812 parteggiò per l'insurrezione [...] argentina; nello stesso anno fu fucilato dagli Spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA

Asbóth, Sándor

Enciclopedia on line

Generale e patriota ungherese (n. 1811 - m. Buenos Aires 1868). Partigiano di Kossuth, prese parte alla rivolta dell'Ungheria contro l'Austria (1848-49) e, fallita questa, seguì il Kossuth negli Stati [...] Uniti, dove, più tardi, ebbe un comando di truppe nella guerra di secessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – STATI UNITI – UNGHERIA – AUSTRIA

Ambrosétti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Ambrosétti, Giovanni Battista Archeologo ed etnologo (Gualeguay, Argentina, 1865 - Buenos Aires 1917), oriundo italiano. Si occupò degl'indigeni dell'Argentina, soprattutto di quelli dello stato di Misiones. Tra gli scavi da lui condotti [...] particolare importanza ebbero quelli di Salta, Tucumán, Catamarca e della città precolombiana di Quilmes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – GUALEGUAY – ARGENTINA – CATAMARCA

Cambaceres, Eugenio

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico argentino (Buenos Aires 1843 - Parigi 1888); deputato alla costituente, propugnò la separazione della Chiesa dallo Stato. I suoi romanzi Música sentimental (1884) e Sin rumbo [...] (1885) sono d'ispirazione naturalista. La lingua risente d'influssi creoli, italiani e francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PARIGI

González, Joaquín

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore argentino (Chilecito, Rioja, 1863 - Buenos Aires 1923); fu deputato, più volte ministro, fondò l'univ. di La Plata. Scrisse, oltre a molte opere di carattere politico e sociale, [...] Hombre e ideas; La Argentina y sus amigos; Mis montañas; Cuentos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – RIOJA

Devòto, Antonio

Enciclopedia on line

Filantropo italiano (Lavagna 1833 - Buenos Aires 1916), pioniere dell'emigrazione italiana in Argentina. Durante la prima guerra mondiale difese in Argentina i diritti dell'Italia. Fu creato conte nel [...] 1915. La fondazione A. D. (Chiavari) continua in Italia l'attività benefica del Devoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – LAVAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 163
Vocabolario
portégno
portegno portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerènse
bonaerense bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali