• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [92]
Storia [29]
Arti visive [24]
Diritto [18]
Religioni [16]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [5]
Economia [4]
Scienze politiche [3]
Comunicazione [3]

ANTONIO da Budrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio) Luigi Prosdocimi Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] , scrissero di lui gli autori che si occuparono della storia della giurisprudenza; in modo tutto particolare si occupò di A. da Budrio G. Fantuzzi, il quale nelle sue Notizie degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 353-367, ci dà un'ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – FRANCESCO ZABARELLA – BALDO DEGLI UBALDI – DIRITTO CANONICO – ANTONIO CORRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Budrio (1)
Mostra Tutti

LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio Francesco Landolfi Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] S. Paolo Maggiore a Bologna. Una delle opere più convincenti del L. è l'Annunciazione collocata nel convento di S. Lorenzo a Budrio. Al tempo di Giordani (1836) la pala centinata si trovava nel coro della chiesa di S. Agata, lì trasportata dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Antonio Raffaella Catini ‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli. Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] de’ premj..., s.l. [1821], p. 37; Diario di Roma, 1830, n. 4, p. 4; G. Giordani, Indicazione delle cose notabili di Budrio..., Bologna 1835, pp. 45-47; A.F.G.A. [F. Gasparoni], Il palazzo di villa di Sua Eccellenza il sig. Duca di Bracciano a Porta ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PIETRO FRANCESCO GALEFFI – VINCENZO CAMUCCINI – ANTICHITÀ ROMANA – GIULIO CAMPORESE

CACCIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIOLI, Giovanni Battista Clara Roli Guidetti Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] Mantova, Le Arti, III, Mantova 1965, p. 514; F. Codicé Pinelli, Opere d'arte a Budrio nei secoli, Budrio 1966, p. 41; Id., Catal. della Pinacoteca Civ. di Budrio, Budrio 1967, pp. n.n.; E. Feinblatt, G. B. C.: a Drawing identified, in Master Drawings ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – COSIMO III DE' MEDICI – BALDASSARRE BIANCHI – CARLO BORROMEO – MONTE CAVALLO

MAJANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJANI, Augusto Rossella Canuti Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] dalla morte della moglie Olga (29 nov. 1958), il M. morì a Buttrio e, per suo volere, fu sepolto insieme con la moglie a Budrio. Fonti e Bibl.: A. Morelli - I. Cinti, A. M. nella vita e nell'arte, Bologna 1947; A. Boriani - I. Cinti, A. M. pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA – CORRIERE DEI PICCOLI – BIENNALE DI VENEZIA

DALLA NAVE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] s.; 110, 196-200; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle belle arti, I, 14, Parma 1823, p. 29; G. Giordani, Indicazioni di Budrio, in Almanacco statistico bolognese... 1836, p. 210; I. Fanti, Sguardo retrosp. all'arte in Imola, Imola 1883, p. 11; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Francesco Elena Tamburini Santucci Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] attività di ornatista (palazzo Malvezzi-Medici; palazzo Spada) e di architetto (vedi i bozzetti conservati al palazzo comunale di Budrio), una grande quantità di bozzetti e di incisioni scenografiche conservati all'Acc. di belle arti e alla Pinac. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORREGGIANI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORREGGIANI, Alfonso Daniele Pascale Guidotti Magnani – Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] , 1682. A. Foratti, A. T. (1682-1764), in Il Comune di Bologna, 1935, n. 5, pp. 25-44; F. Servetti Donati, Budrio casa nostra, Budrio 1963, pp. 311, 543 s.; G. Gazzoli, Per la disapprovazione di Benedetto XIV a un progetto del T. fu salva la facciata ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CARLO FRANCESCO DOTTI – PROSPERO LAMBERTINI – COMPAGNIA DI GESÙ – POMPEO ALDROVANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORREGGIANI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

TUBERTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUBERTINI, Giuseppe Daniele Pascale Guidotti Magnani Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] La sua prima vera opera, iniziata nel 1783 e completata nel 1789, fu il rifacimento della chiesa di S. Agata di Budrio (ibid., p. 53; Biagi Maino, 1995, p. 404); in questo edificio, Tubertini mostra già le caratteristiche del suo lavoro futuro, con ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CARLO FRANCESCO DOTTI – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ALFONSO TORREGGIANI – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERTINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BARILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti) Luigi Lotti Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] Bologna, nel novembre dei 1876, dopo l'ascesa della Sinistra al potere, fu inviato alla Camera dei deputati dal collegio di Budrio, che lo confermò anche nelle elezioni del 1880. Nelle due legislature successive (la XV, dal 1882 al 1886, la prima a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
budrière
budriere budrière (e bodrière) s. m. [dal fr. baudrier, d’origine germ.], ant. – Striscia di cuoio che nelle milizie dei secoli passati si portava ad armacollo e serviva ad appendervi la spada o la sciabola, e in qualche caso, se disposta...
baby-ladro
baby-ladro (baby ladro), loc. s.le m. Ladruncolo minorenne. ◆ Dopo i baby-scippatori, il baby-ladro. Succede in entrambi i casi in pieno centro e in pieno pomeriggio, ed ogni volta sparisce una borsetta. Il primo episodio risale a settembre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali