• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Arti visive [58]
Biografie [51]
Archeologia [41]
Geografia [20]
Religioni [22]
Storia [20]
Letteratura [16]
Geografia umana ed economica [10]
Scienze politiche [10]
Asia [8]

HSÜAN TSANG

Enciclopedia Italiana (1933)

HSÜAN TSANG (scritto anche Yüan Tsang, per evitare, in segno di rispetto, l'uso di un carattere facente parte del nome personale di un imperatore cinese; con ortogr. franc. Hiouen-Tsang) Giovanni Vacca È [...] trionfale a Ch'ang-an (Si-an), al principio del 645. L'imperatore gli conferì un titolo. Aveva portato con sé 657 opere buddistiche, molte immagini e pitture e reliquie. Tradusse 74 di queste opere con l'aiuto d'altri religiosi; e nel 648 completò la ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] effetti di organica plasticità. L'invasione degli Unni Eftaliti (Unni bianchi) riduce, nel corso del VII sec. la religione buddista nell'India settentrionale, e nel S si espande contemporaneamente sempre più l'induismo. Sotto le dinastie indù si apre ... Leggi Tutto

ANURADHAPURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANURADHAPURA Città nell'isola di Ceylon, di cui fu la capitale dal III sec. a. C. all'VIII d. C. Abbandonata a quest'epoca, le sue rovine furono sommerse dalla vegetazione, e solo negli ultimi decennî [...] sono state riportate alla luce. A. fu il centro più fiorente dell'arte buddista d'ispirazione indiana, e dei suoi monumenti, fra i quali spiccano i caratteristici dàgoba, versione locale dello stūpa indiano, e i vihāra, sono degni di menzione: il ... Leggi Tutto

Bandaranaike, Solomon

Enciclopedia on line

Bandaranaike, Solomon Uomo politico singalese (Colombo 1899 - ivi 1959). Deputato dal 1931, esponente del conservatore United National Party, se ne distaccò nel 1951 per fondare il Srī Laṅka Freedom Party, di tendenze nazionaliste [...] di sinistra guidata dal SLFP, divenne primo ministro, avviando una politica di non allineamento sul piano internazionale e di valorizzazione dell'identità singalese e della religione buddista sul piano interno. Morì assassinato da un monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL PARTY – SRĪ LAṄKA – BUDDISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandaranaike, Solomon (1)
Mostra Tutti

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN M. M. Deneck La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] a Surkh-Kotal, che risale all'epoca kuṣāṇa. La decorazione è di argilla o di pietra e sembra apparentarsi all'arte greco-buddista o a quella di Mathurā. Un altro tempio, assai probabilmente brahmanico, sorge a N-O di Kābul, sul colle di Khair Khaneh ... Leggi Tutto

Murakami, Haruki

Enciclopedia on line

Murakami, Haruki Scrittore giapponese (n. Kyoto 1949). Autore di successo, si è fatto interprete dello smarrimento di una generazione cresciuta nel benessere del dopoguerra con romanzi caratterizzati dal taglio cinematografico [...] per la minuziosa descrizione, nei quali cinismo e note sentimentali sono dosati con intelligenza e mestiere. Figlio di un monaco buddista, M. ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza a Kobe. Iscritto alla facoltà di letteratura dell'univ. Waseda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTURA DI KANAGAWA – STATI UNITI – GIAPPONE – BEATLES – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murakami, Haruki (2)
Mostra Tutti

Kawasaki

Enciclopedia on line

Città (1.342.262 ab. nel 2006) del Giappone, nella prefettura di Kanagawa (isola di Honshu), costituente uno dei sobborghi merid. di Tokyo, sulla costa occid. della Baia di Tokyo; la popolazione risulta [...] in crescita rispetto al censimento del 2000. Centro industriale tra i più solidi della regione, possiede impianti meccanici (motociclette), elettrotecnici, petrolchimici, chimici, cantieristici, tessili e alimentari. Vi sorge un tempio buddista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PREFETTURA DI KANAGAWA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kawasaki (1)
Mostra Tutti

Cheng Hao

Dizionario di filosofia (2009)

Cheng Hao Filosofo cinese (Huangpo 1032 - Luoyang 1085). Con il più giovane fratello Cheng Yi (➔) è annoverato fra i ‘cinque maestri’ della filosofia cinese dell’11° sec., soprattutto per il contributo [...] il maestro Zhou Dunyi (➔) ed essere passato per alcuni anni da una scuola all’altra, fra cui anche quella taoista e buddista, approdò infine alla dottrina di Confucio. Nel 1057 conseguì il titolo di dottore (jinshi), assumendo poi vari incarichi nell ... Leggi Tutto

Oda Nobunaga

Enciclopedia on line

Oda Nobunaga Condottiero giapponese (n. 1534 - m. 1582). Dopo aver pacificato, su mandato dell'imperatore, la natia provincia di Owari, sconfisse (1560) il potente Imagawa Yoshimoto, ponendo buona parte del paese sotto [...] shōgun Yoshicki Ashikaga, al quale tolse il suo appoggio nel 1573, ponendo termine al secolare bakufu degli Ashikaga. Favorì la penetrazione di missionarî cattolici per limitare l'influenza politica buddista; fu costretto al suicidio da un traditore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISTA – BAKUFU – SHŌGUN – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oda Nobunaga (1)
Mostra Tutti

STEIN, Sir Aurel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEIN, Sir Aurel Esploratore e archeologo, nato a Budapest il 26 novembre 1862, morto a Kābul il 28 ottobre 1943. Compiuti gli studî in Austria, Germania e Inghilterra, entrò al servizio del governo [...] Kashmir, Tibet, Persia, Turkestan, e sui resti archeologici delle varie civiltà ivi succedutesi, specialmente la indogreca, manichea e buddista. Sue opere principali: Ancient Khotan, Oxford 1907; Innermost Asia, ivi 1928; On Alexander's Track to the ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – TURKESTAN – BUDAPEST – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEIN, Sir Aurel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
buddista
buddista (o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.
buddìstico
buddistico buddìstico (o buddhìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo al buddismo: dottrina b.; studî b.; o che è proprio del buddismo, dei buddisti: un desiderio di b. annientamento delle sensazioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali