Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] in quanto i pensieri positivi durante la morte causano una futura rinascita positiva e un ulteriore sviluppo spirituale». Per il buddismo,quindi il rispetto della fine naturale della vita ha un ruolo di primaria importanza nel consentire al malato di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] pena di morte, il Corano non ammette altre eccezioni, dato che la fine della vita è sottoposta a decreto divino.
Buddismo
Secondo questa dottrina, al centro del cui insegnamento è il riconoscimento dell’ineluttabilità della morte e il principio della ...
Leggi Tutto
Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] la possibilità di decidere quanti figli avere e quando) viene anzi incoraggiata.
Infine, la principale religione orientale, il buddismo, ammette l’uso degli anticoncezionali.
L’aborto
L’aborto non è un mezzo per il controllo delle nascite, anche ...
Leggi Tutto
buddismo
(o buddhismo) s. m. [dal nome di Budda]. – Dottrina etica e filosofica che ha avuto origine dagli insegnamenti di Gautama Budda, e che, presentandosi come dottrina di salvazione, ha assunto forma di religione, ancora oggi diffusa...
buddista
(o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.