COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] rifugio di Mompeo presso Rieti, per dedicarsi finalmente agli studi filosofico-religiosi, orientati con particolare riguardo al buddismo, che tanto lo appassionavano e che già gli avevano ispirato alcune composizioni musicali quali Sumitri - per la ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] guidati dal filosofo Jiddu Krishnamurti, noto per le sue posizioni culturali antifasciste, che ebbe il merito di divulgare per primo il buddismo in Italia.
Seguirono poi le nuove frequentazioni, i viaggi in lungo e in largo tra Europa e Oriente e le ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] alle rovine di Angkor, ibid. 1928; Il dramma di Seraievo. Origini e responsabilità della guerra europea, ibid. 1929; Il buddismo in Cina, ibid. 1956. Sue introduzioni o prefazioni si trovano nei seguenti volumi: C.F. Ferrari, Libro del calmo pensare ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] studi il L. si avvalse della collaborazione del geologo G. De Lorenzo, che pubblicò e curò diversi volumi sul buddismo e, successivamente, dello storico delle religioni E. Buonaiuti. Vi apparvero studi che, nel loro ambito, avrebbero lasciato segni ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] direzione in cui da tempo s'era posto: rifuggire dalle grandi ma astratte discussioni, da quella specie di "buddismo meridionalista", come dirà più tardi, per dedicarsi ai problemi concreti "nella massima purità francescana" (Il vecchio e sempre ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] non cristiano al Vaticano II e fondatore dell’associazione Rissho Kosei-kai, aprì la via anche al dialogo con il buddismo, che conobbe una tappa memorabile nell’incontro a Tokio del 28 dicembre 1981, quando Chiara fu invitata a presentare la ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] tela Preghiera (1899-1900).
L'inizio del nuovo secolo segnò un momento di svolta per il L., che trovò nel buddismo un nuovo referente spirituale e culturale e iniziò a soggiornare per alcuni mesi in alta montagna, soprattutto nei pressi del Bernina ...
Leggi Tutto
buddismo
(o buddhismo) s. m. [dal nome di Budda]. – Dottrina etica e filosofica che ha avuto origine dagli insegnamenti di Gautama Budda, e che, presentandosi come dottrina di salvazione, ha assunto forma di religione, ancora oggi diffusa...
buddista
(o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.