Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] (cioè il 74%) credevano nella possessione, fenomeno riconosciuto anche dai grandi sistemi di fede, quali il cattolicesimo, il buddismo, l'islamismo. Nella maggior parte dei casi la possessione è ritenuta un'azione nociva che gli spiriti compiono per ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] la più orientale delle iscrizioni greche conosciute ed il più occidentale degli editti del grande imperatore Maurya, apostolo del buddismo, e l'unico scritto in greco. Oltre a fissare con sicurezza i limiti occidentali dell'impero Maurya nel periodo ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] Taxila, Hadda).
A F. è documentato l'ormai quasi assoluto prevalere dell'arte indiana, che in quest'epoca si va diffondendo col buddismo lungo le carovaniere della seta fino al Giappone (età Nara), e che a F., come a Bāmiyān, si innesta sulle estreme ...
Leggi Tutto
LOU-LAN
A. Tamburello
Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] che rimandino alcuni esemplari di scultura in legno, nei quali spesso la figura umana trae suggerimento dalle forme iconografiche del buddismo. Ciò si rivela tanto più attendibile in quanto che la regione stessa - come le altre dell'Asia Centrale e ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] e del mondo si erano quindi rivolte verso la visione di tipo ascetico ispirata al buddismo; in questo contesto vanno visti i suoi studi di testi del buddismo antico e la traduzione dei discorsi lunghi di Budda (Canone Buddhista. Discorsi lunghi, I-II ...
Leggi Tutto
arti marziali
Giorgio Barbieri
Antichi metodi orientali per difendersi e vivere più a lungo
Inventate dai Cinesi, nel corso dei secoli le arti marziali si sono trasformate da sistema di sopravvivenza [...] , ma a Shaolin accade un episodio cruciale: nel 527 d.C. chiede ospitalità al monastero Bodhidharma, 28° patriarca del buddismo. Questo monaco si ferma per 9 anni, meditando in una grotta nelle vicinanze. Durante la lunga meditazione, Bodhidharma ...
Leggi Tutto
Pramanavada
Pramāṇavāda
Termine sanscr. (letteral. «dottrina circa i mezzi di valida conoscenza») con cui viene individuata da parte dei suoi continuatori tibetani (➔ tibetana, filosofia) la scuola [...] . sul proscenio della filosofia indiana scegliendo di discutere con interlocutori di altre scuole filosofiche brahmaniche invece che interni al buddismo (come è invece spesso il caso nelle opere a lui precedenti, per es. l’imponente Abhidharmakoṣa di ...
Leggi Tutto
Kung, Hans
Küng, Hans
Teologo svizzero (n. Sursee 1928). Ha studiato a Roma e Parigi ed è stato ordinato sacerdore nel 1954; tre anni dopo ha conseguito il dottorato in teologia con la tesi Rechtfertigung. [...] Stietencron, H. Bechert; trad. it. Cristianesimo e le religioni universali: introduzione al dialogo con islamismo, induismo e buddismo) e Christentum und chinesische Religion (1988; trad. it. Cristianesimo e religiosità cinese, scritto in collab. con ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] mongola (90%), in prevalenza del gruppo khalkha, ma vi sono minoranze kazake, russe e cinesi.
Fino al 1911 il buddismo tibetano era la religione predominante e i monaci rappresentavano uno dei gruppi più influenti della società mongola. Accanto al ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] tribù locali trasferitisi nella capitale, la compilazione di storie al fine di rafforzare le identità statuali, l'introduzione del buddismo, adottato come una sorta di religione nazionale. Tra il 660 e il 680 Silla, alleato con gli imperatori cinesi ...
Leggi Tutto
buddismo
(o buddhismo) s. m. [dal nome di Budda]. – Dottrina etica e filosofica che ha avuto origine dagli insegnamenti di Gautama Budda, e che, presentandosi come dottrina di salvazione, ha assunto forma di religione, ancora oggi diffusa...
buddista
(o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.