• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [73]
Religioni [49]
Arti visive [48]
Archeologia [37]
Storia [23]
Letteratura [18]
Geografia [16]
Dottrine teorie concetti [13]
Filosofia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094) Sandro Bordone Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] - già Saigon -, e Haiphong), e in trentacinque province. Lingua nazionale è il vietnamita (annamita). Le religioni più diffuse sono il buddismo e il taoismo. Il V. è membro delle Nazioni Unite (dal 20 settembre 1977) e del COMECON (dal luglio 1978 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA INDOCINESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

Tibet

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tibet Katia Di Tommaso Il freddo altopiano dei monaci e dei lama L’altopiano del Tibet è una delle regioni più inospitali della Terra, ma anche la sede di una cultura singolare e ricca di valori spirituali, [...] capi religiosi (lama) e sviluppò una cultura originalissima e molto particolare, fondata su una variante del buddismo (Buddha e il buddismo) e su rapporti sociali di tipo feudale. La religione riguarda tutta la vita tibetana tradizionale e grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERATORE CINESE – FIUME AZZURRO – ASIA CENTRALE – FIUME GIALLO – BRAHMAPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

Chen Zhen

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] ; si interessò di medicina, studiando anche gli organi interni del corpo umano. Dagli anni Ottanta l'artista, che del buddismo aveva fatto un metodo di lavoro, ricercò attraverso l'arte l'antica spiritualità della Cina. Presente alla 48° Biennale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – KITAKYUSHU – BUDDISMO – SHANGHAI – BUDDHA

RUGGERI, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian) Michela Catto RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] simile agli Osciami [ai monaci buddisti, heshang]». All’esordio dell’evangelizzazione i gesuiti avevano sentito un legame ‘naturale’ con il buddismo e il taoismo, e non avevano esitato a radersi il capo e a indossare le vesti dei bonzi. Ora invece la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ALESSANDRO VALIGNANO – DIECI COMANDAMENTI – COMPAGNIA DI GESÙ

Asia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Asia, storia della Massimo L. Salvadori Il continente madre di grandi civiltà Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] e dell'induismo, nel quadro di un sistema di separazione razziale e di dominio di casta. Nel 6° secolo sorse il buddismo, che dall'India si diffuse fino a diventare una delle maggiori religioni asiatiche. In Indocina presero vita nel 2° secolo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

IM, Kwon Taek

Enciclopedia del Cinema (2003)

Im, Kwon Taek Grazia Paganelli Regista cinematografico coreano, nato a Chăngsong (Chölla meridionale), nella parte meridionale della Corea del Sud, il 2 maggio 1936. Cineasta versatile e prolifico, [...] religione e la spiritualità, intese nelle forme più diverse, costituiscono temi cari al regista coreano che ha dedicato al buddismo due film di grande fascino: Mandala (1981, noto come Deux moines), tratto dal romanzo autobiografico di un ex monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – COREA DEL SUD – PROSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IM, Kwon Taek (2)
Mostra Tutti

Astinenza

Universo del Corpo (1999)

Astinenza Red. Il termine, che deriva dal verbo latino abstineo, "mi tengo lontano", indica generalmente l'astenersi da qualche cosa, e in particolare dai cibi, dalle bevande alcoliche, dai piaceri [...] la credenza nella metempsicosi, che può da sola suggerire l'astinenza da determinati cibi animali (come, per es., nel buddismo o nell'induismo), o in concezioni animistiche. Nelle religioni superiori e nelle filosofie religiose l'astinenza tende ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISTICHE – CRISTIANESIMO – LEGGE MOSAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astinenza (1)
Mostra Tutti

Laozi

Dizionario di filosofia (2009)

Laozi Filosofo cinese taoista, presunto autore del Daode jing (➔) e primaria divinità della religione taoista. Figura avvolta nella leggenda più che storicamente esistita, compare per la prima volta nello [...] la Cina, consegna il Daode jing a Yin Xi e, insieme a questi, viaggia in Occidente, convertendo le genti barbare al buddismo; L., infine, ascende al cielo e, nel tornare fra gli uomini, rivela ad alcuni, poi fondatori di tradizioni taoiste, scritture ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE GIALLO – ZHUANGZI – CONFUCIO – BUDDISMO – TAOISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laozi (1)
Mostra Tutti

BALI

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle Indie Orientali Olandesi, la più occidentale delle Piccole isole della Sonda, situata tra Lombok e Giava. Da quest'ultima è separata dallo stretto di Bali, largo i km. e mezzo, ma vi si accosta [...] vecchia religione brahmanica, che ha però assunto caratteri speciali con riti locali, superstizioni animiste e qualche traccia di buddismo; solo sulla costa si è avuta una certa diffusione dell'islamismo. Già dal 1633 gli Olandesi, insediati nella ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – ISOLA DI GIAVA – ALLEVAMENTO – IRRIGAZIONE – BRAHMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALI (2)
Mostra Tutti

manicheismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

manicheismo Tommaso Gnoli La religione dell’opposizione tra Luce e Tenebre Il manicheismo è una religione che, a partire dal 3° secolo d.C., si diffuse in Asia, in Europa e in Africa. Secondo i manichei [...] scoperti in Egitto, in Asia centrale e in Cina, ha ormai contribuito in maniera decisiva a dimostrare il carattere autonomo della religione manichea sia rispetto al cristianesimo sia rispetto al buddismo (Buddha e il buddismo) e allo zoroastrismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manicheismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
Vocabolario
buddismo
buddismo (o buddhismo) s. m. [dal nome di Budda]. – Dottrina etica e filosofica che ha avuto origine dagli insegnamenti di Gautama Budda, e che, presentandosi come dottrina di salvazione, ha assunto forma di religione, ancora oggi diffusa...
buddista
buddista (o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali