• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [8]
Letteratura [5]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Storia [3]
Musica [3]
Militaria [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Dottrine teorie concetti [1]

Dong Qichang

Enciclopedia on line

Dong Qichang Pittore, calligrafo, collezionista e poeta cinese (n. Huating, od. Songjiang, prov. Jilin, 1555 - m. forse Pechino 1636). Fortemente influenzato dal buddismo Chan (Zen) e attratto dall'arte degli antichi [...] maestri, impostò tutta la sua ricerca nella convinzione che la pittura, e in particolar modo il paesaggio, fosse l'unico mezzo per l'uomo colto di esprimere il proprio spirito. Vita e opere Alto funzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – BUDDISMO – WANG WEI – PECHINO

Satō, Somei

Enciclopedia on line

Compositore giapponese (n. Sendai 1947). Ha ricevuto la prima formazione nell'ambito della cultura tradizionale giapponese, approfondendo oltre alla musica e alla danza anche lo zen e il teatro nō, per [...] multimediale di dodici ore tenuto a Tokyo nel 1971). Negli stessi anni ha aderito alla religione scintoista, che insieme al buddismo ha costituito un riferimento costante per il suo lavoro. Grazie a un soggiorno a New York nel 1983, finanziato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINIMALISMO – SCINTOISTA – BUDDISMO – NEW YORK – SENDAI

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] nome. Questo film si colloca nella grande tradizione del buddismo come visione del mondo, non come religione, cui Kill Bill: volume 2) del regista statunitense, il maestro-monaco zen che dovrebbe insegnare la superiorità e la distanza, diventa un ... Leggi Tutto

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] seguendo la propria strada. Al suo interno si colloca l'indirizzo giapponese dello Zen, che ritiene fondamentale la meditazione (zen) nella posizione del loto. Il buddismo Vayrayana, o del veicolo di diamante, ritiene che il Nirvana possa essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Credere: al di qua e al di là delle confessioni religiose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] e la medicina orientale senza chiedere a nessuna il passaporto: erano benvenuti lo yoga e lo zen, la medicina, l’ayurvedica e la musica mantrica, l’agopuntura e i King, il buddismo e l’animismo, la teosofia e il neodruidismo, e così via, in un elenco ... Leggi Tutto

modernizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Modernizzazione Paolo Ceri Le vie per passare dalla tradizione alla contemporaneità. Le società, anche le più antiche, non sono mai state statiche. Ma negli ultimi due secoli e mezzo i cambiamenti verificatisi [...] delle aziende giapponesi o nelle abitudini del moderno consumatore, che dalla palestra tecnologica passa alla meditazione zen (Buddha e il buddismo). Si è cominciato così a guardare con occhio più critico alla modernizzazione. Essa non ci appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modernizzazione (4)
Mostra Tutti

samurai

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

samurai Silvia Moretti I guerrieri dell’antico Giappone Il termine samurai deriva dal giapponese samurau (o saburau), che significa «servire». La figura del samurai, abile uomo d’armi, nacque in Giappone [...] fondamenti poggiavano sulle grandi scuole di pensiero orientali, come il buddismo (Buddha e il buddismo). Attraverso la meditazione zen (cioè secondo la tradizione del buddismo giapponese) i samurai dovevano acquisire la disciplina e l’autocontrollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su samurai (3)
Mostra Tutti

arti marziali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

arti marziali Giorgio Barbieri Antichi metodi orientali per difendersi e vivere più a lungo Inventate dai Cinesi, nel corso dei secoli le arti marziali si sono trasformate da sistema di sopravvivenza [...] C. chiede ospitalità al monastero Bodhidharma, 28° patriarca del buddismo. Questo monaco si ferma per 9 anni, meditando in Lee. I monaci del tempio, con l'introduzione della meditazione zen e degli esercizi di Bodhidharma, sviluppano a tal punto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARTE MARZIALE CINESE – MANTIDE RELIGIOSA – DINASTIA QING – BODHIDHARMA – KICKBOXING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arti marziali (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
żèn
zen żèn s. m. [voce giapp., zen 〈∫en〉, propr. «meditazione», dal pali jhāna, attrav. il cinese ch’an]. – Forma di buddismo giapponese rielaborata a partire dal buddismo della setta cinese ch’an, incentrata su una tecnica di meditazione, per...
macrobïòtica
macrobiotica macrobïòtica s. f. [der. del gr. μακροβίωσις «lunga vita», μακροβίοτος «longevo»]. – Termine coniato dal giapponese Nyoiti Sakurazawa (1893-1966), più noto con lo pseudonimo Georges Ohsawa, per indicare la sua dottrina che vuole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali