• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Storia [56]
Asia [58]
Archeologia [48]
Geografia [36]
Religioni [28]
Storia per continenti e paesi [22]
Arti visive [24]
Temi generali [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Storia delle religioni [14]

Lhasa, rivolte di

Dizionario di Storia (2010)

Lhasa, rivolte di Moti avvenuti nel 1959 e nel 1987-89 (e nuovamente nel 2008) nella capitale tibetana. Il 10 marzo 1959, a nove anni dall’occupazione cinese del Tibet e dopo tre anni dall’inizio di [...] , di cui furono testimoni molti turisti. Le autorità cinesi non poterono nascondere il sostegno popolare ai monaci buddhisti, visti come detentori dell’identità nazionale tibetana, e le ripetute manifestazioni, che partivano sempre da luoghi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Kyoto

Enciclopedia on line

Kyoto (Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle [...] tradizionale giapponese), ha il parco disegnato dall’architetto di giardini Enshū. Innumerevoli i santuari shintoisti e buddhisti, con giardini mirabili. Complesso architettonico significativo è il Nishi Honganji (1591), vertice dell’arte decorativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – SETTORE TERZIARIO – MAR DEL GIAPPONE – ISOLA DI HONSHU – SHINTOISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kyoto (2)
Mostra Tutti

KĀFIRI

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀFIRI (dall'arabo kāfir "miscredente") Virginia Vacca Costituiscono una popolazione ariana discendente probabilmente da genti dell'Afgānistān orientale, quivi rifugiate all'epoca della conquista musulmana [...] di animali, idoli di legno e pietra, sacerdoti, forse culto del fuoco. Benché nel paese siano rovine di templi buddhisti, del buddhismo non resta traccia. Dopo la conquista afghāna (1896), furono convertiti per forza all'islamismo, ma è probabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KĀFIRI (1)
Mostra Tutti

FORMULA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMULA Nicola Turchi Giorgio DE GREGORI . Storia della religione. - Fomule sacre sono quelle che determinano il significato e fissano il valore di un rito, garantendone l'efficacia qualora siano integralmente [...] è altro Dio che Allah e Maometto è il profeta di Allah" dei musulmani; ovvero "O gioiello nel loto! Amen" dei buddhisti: alla cui recitazione si attribuisce un valore quasi magico di salvazione. Le formule sacre possono decadere a formule di valore ... Leggi Tutto

LOMAS RSI, Grotta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOMĀŚ ṚṢI, Grotta di G. Verardi È il più celebre degli ambienti rupestri scavati sulle alture di Barābar e Nāgārjunī, c.a 25 km a Ν di Gayā, nello stato indiano del Bihar. È composto di due vani: il [...] dodicesimo anno di regno, la fece costruire per gli Ājīvika, un'importante comunità di śramaṇa (asceti) rivali dei buddhisti. Sappiamo che anche gli altri ambienti rupestri di Barābar e Nāgārjunī erano stati costruiti per quella comunità. Anche la ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] 1986 (ree. P. Bernard, in Abstracta Iranica, X, 1987, pp. 60-62); B. J. Stavisky, On the Formation of Two Types of Buddhist Temples in Central Asia, in G. Brucher e altri (ed.), Orient und Okzident im Spiegel der Kunst. Festschrift H. G. Franz zum 70 ... Leggi Tutto

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA (v. vol. II, p. 215) M. Spagnoli; L. Caterina Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] Bouddha debout de l'époque du Bàyon, in Revue des Arts Asiatiques, X, 2, 1936, p. 63 ss.; R. Le May, A Concise History of Buddhist Art in Siam, Cambridge 1938; P. Dupont, Le Bouddha de Grahi et l'école de C'ăiya, in BEFEO, XLII, 1942, pp. 105-118; N ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] lingua. Questi studiosi composero opere in diversi campi del sapere, inclusi commenti su testi che non erano né jaina, né buddhisti. Il Kātantra Una delle prime grammatiche non pāṇiniane, il Kātantra, fu composta da Śarvavarman (IV sec. d.C. ca.). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] del sistema tradizionale, allo scopo di facilitare la ricerca dei caratteri. La Versione rimaneggiata delle pronunce classificate dei Canoni buddhisti (Xinding yiqie jing leiyin, in 8 capitoli) di Guo Yi dei Tang fu uno dei primi esempi di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

KARA TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KARA TEPE A. Santoro Località della Battriana antica (oggi Uzbekistan meridionale) situata nel settore NO della cinta muraria che delimitava il sobborgo dell'antica città di Termez ove è stato rinvenuto [...] Cult Centre in Kushan Termez, in InfBIASCCA, VII, 1982, 2, pp. 21-29; id., On the Formation of Two Types of Buddhist Temples in Central Asia, in Orient und Okzident im Spiegel der Kunst, Graz 1986, pp. 381-388; id., Kušanskaja Baktrija: problemy ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
ultra-tradizionalista
ultra-tradizionalista (ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
buddista
buddista (o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali