• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Storia [56]
Asia [58]
Archeologia [48]
Geografia [36]
Religioni [28]
Storia per continenti e paesi [22]
Arti visive [24]
Temi generali [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Storia delle religioni [14]

HARṢA

Enciclopedia Italiana (1933)

HARṢA Angelo Pizzagalli . Harṣa Vardhana, re della dinastia di Kanauj, così chiamata dal nome della capitale, governò saggiamente l'India settentrionale per circa quarant'anni dal 606 d. C. Fratello [...] , ma nella guerra contro Pulakesin II, re del Dekkan, fu vinto. Famoso è un concilio di sovrani vassalli che egli tenne a Prayâga nel 644 d. C., e a cui intervennero dotti brahmani e buddhisti. Mori nel 647 e secondo alcuni all'inizio del 648 d. C. ... Leggi Tutto

WUTAI SHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

WUTAI SHAN S. Vita Gruppo montuoso che si erge nella parte settentrionale dell'odierna provincia cinese dello Shanxi con cime che si aggirano sui 3.000 m, formando una barriera naturale tra essa e quella [...] prosperità sotto i Tang (618-906). È a quest'epoca che risalgono le maggiori testimonianze artistiche legate al culto buddhista del Wutai Shan. Esse sono conservate soprattutto nel monastero chiamato Foguang Si, situato lungo la strada di accesso al ... Leggi Tutto

VAHANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VAHANA G. Kreisel Nome sanscrito neutro (lett. «cavalcatura», «veicolo») con il quale si indicano, nella mitologia e nell'iconografia indiane, quegli animali che assolvono la funzione di simbolo e veicolo [...] coccodrilli) e gli elefanti raffigurati a mo' di base ai piedi degli yaksa (v.) sulle balaustre in pietra degli stūpa buddhisti di Sāñcī e Bhärhut (li-I sec. a.C.). Ancor prima che per il rito venissero impiegate immagini divine antropomorfe, sulla ... Leggi Tutto

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] , venivano tradotti e poi editi in traslitterazione latina 94 volumi per un totale di oltre 26.000 pagine. Nel 1924 la Buddhist society fu rifondata da Christmas Humphreys (1901-1983), che ricopriva la carica di giudice dell’Alta corte e ne è stato ... Leggi Tutto

NAGARJUNAKONDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NĀGĀRJUNAKONDA G. Verardi Soltanto la sommità della «collina di Nāgārjuna», posta lungo il basso corso del fiume Krishna (Andhra Pradesh, India), rimane oggi della vallata che portava lo stesso nome, [...] prima volta scoperti e gli interessi degli studiosi che se ne occuparono allora e in seguito hanno portato a considerare N. un sito buddhista. È così solo in parte, come si è visto, ma è pur vero che N. offre del buddhismo tardo-antico uno spaccato ... Leggi Tutto

Lao

Enciclopedia on line

Gruppo etnico del S-E asiatico. I L. costituiscono, etnicamente e linguisticamente, uno dei rami del gruppo Thai e sono per la maggior parte stanziati in Thailandia. I L. rappresentavano il gruppo politicamente [...] tra i L. e le zone di pianura deriva la loro denominazione di L. Lum, «L. delle valli». Questi L. erano buddhisti, vivevano in centri urbani; a loro si deve la creazione del tradizionale sistema monarchico laotiano, che controllò il potere fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – AGRICOLTURA – THAILANDIA – LAOS – RISO

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] ai commercianti, sopra tutto greci, che portavano la seta cinese in Europa. A parte le descrizioni del paese lasciate dai pellegrini buddhisti cinesi, quali Fa Hsien (sec. V), Sung Yün (sec. VI), Hsüan Tsang (sec. VII), I Ching (sec. VII) e altri, ì ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

VARANASI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VARĀṆĀSĪ A. A. Di Castro Il sito dell'antica Benares è stato individuato a Rājghāṭ, verso il limite settentrionale della città moderna - su una prominenza alta una ventina di metri dal piano di campagna [...] di epoca gupta in cui si menziona il nome della città, Varāṇāsī. Luogo sacro per gli hindu e per i buddhisti - Sārnāth (v.) si trova poco distante dalla periferia orientale della città - è uno dei più antichi insediamenti urbani della pianura ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] di soccorrerli. Nell'introdurre una serie di misure sanitarie, i funzionari Song si ispirarono più alle attività dei monasteri buddhisti e alla dottrina a cui questi si richiamavano, che ai modelli e ai valori proposti dai Classici confuciani (Scogin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Qinghai

Enciclopedia on line

Provincia della Cina (721.500 km2 con 5.390.00 ab. nel 2005), nella Regione del Nord-Ovest. Confina a NO con il Xinjiang Uygur, a N e a E con il Gansu, a SE con il Sichuan, a SO con il Tibet. Nella parte [...] corso da selvagge gole. La densità è inferiore a 10 ab./km2; la popolazione è costituita per lo più da musulmani o Tibetani buddhisti nomadi. Unico centro urbano è il capoluogo Xining. Il Lago Q. (mongolo Koko Nor) è un lago salato (4456 km2) nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – MUSULMANI – XINJIANG – HUANG HE – TIBETANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ultra-tradizionalista
ultra-tradizionalista (ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
buddista
buddista (o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali