La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] alle attività umane (Dang xiu renshi yi cheng tianming); richiese inoltre altri studi a Yang Weide e al monaco indiano buddhista Fa Hutuo. Il primo scrisse il Canone della rivelazione del Loto attraverso [la divinazione] del Periodo occulto durante l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] A. fu abbandonata e riscoperta solo nel 1832, divenendo da quel momento un importante centro di pellegrinaggio per i buddhisti.
Monumenti di spicco per le loro dimensioni sono il Ruwanweli Dagoba (Mahatupa) e l'Abhayagiri Dagoba, alti entrambi circa ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] Figurines, in M. Taddei (ed.), SAA 198J, II, Roma 1990, pp. 610-626; H. Härtel, Archaeological Research on Ancient Buddhist Sites, in H. Bechert (ed.), The Dating of the Historical Buddha. Die Datierung des Historischen Buddha, Part I, Gottinga 1991 ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] 'esso destinato all'aristocrazia Tang.
Al centro della «Città esterna» era il complesso del Tempio Qian Fo, il maggiore tra i complessi buddhisti di Chang'an, fondato dall'imperatrice Wu (684-704 d.C.) nell'anno della sua ascesa al trono: è di questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] strada verso l’unificazione del paese sotto una sola leadership è aperta. Nobunaga intraprende anche lo sterminio dei monaci buddhisti e la distruzione dei grandi monasteri che di fatto erano diventati centri di potere indipendente. Nel 1573 caccia ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] : essa è opera poetica dotta, e fu finita nel 1365 d. C. L'autore ne è Prapancia, capo dei religiosi buddhisti, personalità che rappresenta il culmine dell'umanesimo indo-giavanese. L'opera è un'encomiastica descrizione del regno del grande dinasta ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] comunità (nel Paese vivono più di 140 milioni di musulmani, e sono presenti cospicue minoranze di sikh, buddhisti, cristiani ed ebrei). Questa connotazione antidogmatica affondava peraltro le sue radici nella stessa tradizione induista al cui ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] anteriori alla scoperta. Non è, forse, senz'altro da escludersi che nel sec. VI d. C. vi fossero venuti dei monaci buddhisti, e che l'Estremo Oriente (Cina e Giappone) avesse qualche nozione di questa parte della costa del Pacifico. Del resto, la ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] gli uccelli e le fiere" (v. Passmore, 1974). Tali convinzioni hanno persistito fino ai tempi moderni, per esempio nei monasteri buddhisti del Tibet. I cristiani, invece, come gli ebrei e i musulmani, pensavano che all'uomo spettasse il dominio della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] Cina settentrionale soltanto nel periodo Tang (618-907) e sotto forma di medicinale o di sostanza impiegata nei rituali buddhisti. In epoca Song (960-1279) al di fuori della Cina meridionale, lo zucchero, sebbene fosse usato comunemente per conferire ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
buddista
(o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.