MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] di vista tecnico-costruttivo in quanto in esso si manterrebbero tracce del sistema della doppia cupola, derivata da certi stupa buddhisti del Turkestan cinese. Questo esempio, assieme a quelli del Mausoleo di Gabal-i Sang di Kerman, forse del 12 ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] sotto il profilo storico e riecheggianti influenze indiane e sanscrite. Alla caduta del regno di Angkor l'influenza letteraria buddhista si sostituisce a quella brahmanica. Sono di questo periodo le Cronache reali che descrivono, fra l'altro, la ...
Leggi Tutto
. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] di circa 500 m.; Ficus religiosa L., che s' incontra piantato vicino ai templi dell'India, albero sacro ai buddhisti perché sotto di esso sarebbe avvenuta l'illuminazione del Buddha. Molte specie si coltivano nelle serre e nei giardini d'Europa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] New York Press, 1985, pp. 123-143.
‒ 1991: Zysk, Kenneth G., Asceticism and healing in ancient India medicine in the Buddhist monastery, New York, Oxford University Press, 1991.
‒ 1998: Zysk, Kenneth G., Medicine in the Veda. Religious healing in the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] cui invece Portoghesi e Spagnoli erano fortemente impegnati, complicando le relazioni con i potentati islamici, induisti, confuciani, buddhisti e shintoisti, che vedevano nell’attività di proselitismo una forma di ingerenza politica e un fattore di ...
Leggi Tutto
DALVERZIN TEPE
A. Santoro
Località dell'antica Battriana settentrionale (odierno Uzbekistan), situata sulla riva destra del corso medio del Surkhan Daryä, ove gli archeologi sovietici hanno riportato [...] questo santuario una cronologia che va dal I al III sec. d.C.
I più notevoli resti scultorei di D. T. provengono dal santuario buddhista DT1, collocato fuori le mura, 400 m a N. Esso comprende uno stūpa, di cui rimane solo la base rettangolare (8 x 7 ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] e specialmente l'uso delle tavolette funebri, nelle quali risiede l'anima del defunto, sono penetrati nei culti shintoista e buddhista.
Grecia e roma. - L'idea della morte. - Presso i Greci antichissimi, l'idea della morte è inseparabile da quella di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] a. C. al 4° d. C., ci sono offerti anche da altre località del P. occidentale, come il grande complesso del monastero buddhista di Takht-i-Bāhī, o i quartieri indogreci e kuṣāṇa di Chārsadda, l'antica Peucelaotis, sul corso inferiore dello Swāt, e di ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] invece opere grandiose con i mattoni. Basti, ad es., ricordare i dagoba di Ceylon, reliquiarî e monumenti commemorativi buddhisti, vere colline formate da un numero sterminato di mattoni.
L'impiego dei mattoni nell'edilizia è generalmente subordinato ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] , storico e filosofo, offrono l'esempio di uno spirito antropologico; e lo stesso si può dire, in Cina, per i monaci buddhisti che, sin dal VII secolo, si recarono in India.
Nel Medioevo, l'Europa scopre l'Oriente attraverso le relazioni di Giovanni ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
buddista
(o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.