L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] a temi di grande interesse per la cultura occidentale, quali lo studio dei monumenti e delle opere d'arte buddhisti e induisti e la ricostruzione della geografia storica, nota attraverso i resoconti delle imprese militari in India di Alessandro ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] della cultura vedica) smentisce la teoria che impunta a queste genti il crollo della civiltà dell'Indo. I testi letterari, specie buddhisti, mettono in evidenza ciò che l'a. stenta invece a provare sul campo, ovvero l'innescarsi, nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] della cultura vedica) smentisce la teoria che impunta a queste genti il crollo della civiltà dell'Indo. I testi letterari, specie buddhisti, mettono in evidenza ciò che l'a. stenta invece a provare sul campo, ovvero l'innescarsi, nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] più alcuni esemplari unici, sono conservati nel Museo di Kābul; si tratta di pitture e sculture importanti, del periodo greco-buddhistico (v.). Oltre a tali oggetti, il Museo di Kābul contiene monete e manoscritti di varie epoche, statue di legno del ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] ).
Ma, sebbene assai più raramente, consimili istituzioni ricorrono ancora in chiese di altre religioni. Secondo la tradizione dei buddhisti di Ceylon, dopo la morte del Buddha, i suoi discepoli si radunarono nella città di Rājagṛha per fissare la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] pellegrini non solo dalla Cina e dal Siam, ma anche dal Giappone e dalla Corea. In Cina i luoghi buddhistici di pellegrinaggio si sono sovrapposti a vecchi santuarî taoisti situati sulle montagne e sono principalmente quattro: Omishan (prov. Szechwan ...
Leggi Tutto
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] , come l'Illuminato. Fu quello il primo di una serie di studî che hanno chiarito l'origine e le vicende del romanzo, buddhistico non solo nel quadro, ma in molti episodî e nella maggior parte delle parabole.
L'esame dei nomi delle varie redazioni del ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] dovevano mancare gli scambi economici. Si inseriscono in questo contesto i ritrovamenti di monete islamiche in alcuni siti buddhisti: si pensi, in particolare, al tesoro di monete arabo-sasanidi rinvenuto in una nicchia nel monastero di Fondukistan ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] in funzione (ibidem, I, 22-23; 32-34; 56). La semplice percezione-sensazione è chiamata con un termine tipicamente buddhista, vedanā, che è del tutto assente dai testi fondamentali della filosofia brahmanica, con un'eccezione nello Yogasūtra (III, 36 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] e fu forse progettato come piramide a gradoni piuttosto che come stūpa. Il B. è il prodotto di un'arte buddhista legata a modelli culturali nativi, in cui gli elementi locali rivestono un ruolo centrale; per la sua costruzione vennero impiegati ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
buddista
(o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.