KONDIVTE
G. Verardi
Monastero rupestre buddhista presso Bombay in India, non lontano da Känheri (v.), comprendente una ventina di ambienti. Di essi, alcuni segnano l'inizio di questo tipo di architettura [...] dove sono stati rinvenuti frammenti dell'ottavo e nono editto su roccia di Ašoka (III sec. a.C.) e stūpa buddhisti.
Contrariamente ad altri insediamenti monastici del Deccan, K. (come già Kāṇheri) rimase in vita per diversi secoli, fino a documentare ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] sono fondamentali quelli forniti da Beikthano (3°-4° sec. d.C.) e da Shrikshetra (5° sec.). Il più antico esempio di testo buddhistico in lingua pāli, inscritto su 20 lamine di oro puro (450 d.C.), proviene da Shrikshetra e testimonia l’adattamento a ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] nella stessa Cina, dove il sotterramento in un feretro è il procedimento abituale (poiché l'incinerazione buddhistica sta cadendo in disuso anche fra gli stessi buddhisti), i bambini sino a 3 anni sono abbandonati in pasto alle bestie. Nel Tibet i ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] quattro bacini rituali, dello stesso tipo attestato nel Block A di Sirkap e nel Bhīṛ Mound, ma assenti nei complessi buddhisti dell'area di Taxila. Da qui l'ipotesi del Marshall di identificare la struttura con una cappella dedicata al culto jaina ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] la nazione è una e una sola, con una terra identificata come l’isola del Dharma (santificata, secondo i monaci buddhisti, dallo stesso Buddha che avrebbe messo piede sull’isola durante una delle sue predicazioni itineranti nel sud dell’India), una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] navigazione più o meno segreti, i portolani o le descrizioni di viaggio; oltre, beninteso, ai racconti dei monaci buddhisti o dei viaggiatori cinesi, coreani e giapponesi. Da parte occidentale disponiamo di relazioni più o meno dettagliate, tradotte ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] la pubblicazione di scritti specialistici e l’edizione dei manoscritti ritrovati durante le missioni tibetane e nepalesi (cfr. Minor Buddhist texts, I-II, Roma 1956-1958), a partire dagli anni Cinquanta Tucci si impegnò per lo più nella stesura ...
Leggi Tutto
LAURIYĀ-ΝAΝDAN'GARH (v. vol. IV, p. 509)
G. Verardi
Località del Bihar (India) situata lungo l'Uttarāpatha, la Via del Nord che dalle città del Magadha, Pāṭaliputra (v.) e Vaiśālī (v.), costeggiando [...] in terracotta venute alla luce tutt'attorno.
L'uso di inumare i resti dei confratelli negli stūpa era corrente presso le comunità buddhiste antiche, come recentemente è stato ribadito da G. Schopen, ma va pur detto che a L. non si è trovata traccia ...
Leggi Tutto
SHAN, Stati degli (Shan States; A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Gli Shan, che chiamano sé stessi "Thai", ossia "liberi", sono una popolazione mongoloide strettamente affine ai Siamesi, diffusa nella [...] , una giacchetta a doppio petto e un turbante. Gli Shan rassomigliano strettamente ai Birmani, e come essi sono buddhisti, ma il loro buddhismo conserva molte reminiscenze dell'animismo dei loro vicini.
Il gruppo settentrionale di stati ne comprende ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] a uno o più di questi punti). Il fatto che la stessa terminologia si ritrovi all'interno dei testi buddhisti e giaina mostra l'irrigidimento anche di tali movimenti soteriologici in una corrispondente valutazione discriminante.
All'interno dell ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
buddista
(o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.