• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Storia [56]
Asia [58]
Archeologia [48]
Geografia [36]
Religioni [28]
Storia per continenti e paesi [22]
Arti visive [24]
Temi generali [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Storia delle religioni [14]

Tibet

Enciclopedia on line

(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] metà dell’8° sec. con il regno di Khri srong lde btsan, cioè quella del lamaismo (dal tib. bla ma «maestro buddhista»; i tibetani peraltro danno alla loro religione il semplice nome di chos, trad. del sanscrito dharma «legge»). Accanto al lamaismo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – ASIA – STORIA DELLE RELIGIONI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PENISOLA INDOCINESE – REGIONE PALEARTICA – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

Charsada

Enciclopedia on line

Città del Pakistan, identificata con Puskalāvatī, capitale del Gandhāra. La zona era frequentata dalla fine del 2° millennio a.C. e la vita dell’abitato proseguì fino al 2°-1° sec. a.C. Sorta al tempo [...] . Della produzione artistica, le testimonianze più importanti sono le baroque ladies, figurine femminili di terracotta predominanti nel periodo indo-greco, piatti per cosmetici e rilievi buddhisti nel Bala Hisar, inquadrabili nell’arte del Gandhāra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PAKISTAN – GANDHĀRA

LI LUNG-MIEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LI LUNG-MIEN Laurence Binyon . Pittore cinese, nato circa il 1040 e morto nel 1106. Viene considerato dai cinesi come il massimo artista della dinastia Sung, ma l'immensa fama di cui sempre godette [...] o perché il suo amico fu trasferito (1087) in una lontana provincia. Si diede allora a copiare i maestri buddhisti della dinastia T'ang. Generalmente copiava le pitture con disegno a soli contorni. Solo nel replicare un vecchio dipinto usava ... Leggi Tutto

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] la tradizione, fu durante il regno di Sroṅ btsan sgam po che furono importate in T. le più antiche e sacre sculture buddhiste. Si narra che la sua consorte cinese portasse dalla Cina una statua del Buddha Śākyamuni, nota come Jo bo, mentre la moglie ... Leggi Tutto

BENARES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India inglese, nelle Provincie Unite, situata sulla riva sinistra del Gange. Il computo della sua popolazione è assai difficile per la continua fluttuazione dei molti pellegrini che vi accorrono [...] le rovine. Nel sec. VII d. C., Hiuen Tsiang trovò che il reame di Benares era abitato soprattutto da indù e da pochi buddhisti. Al principio del sec. XI sembra che Benares sia stata saccheggiata da Maḥmūd di Ghaznah, e circa 200 anni più tardi cadde ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GAUTAMA BUDDHA – MAHĀBHĀRATA – OREFICERIA – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENARES (3)
Mostra Tutti

TUN-HUANG

Enciclopedia Italiana (1937)

TUN-HUANG Alfred Salmony . Località del Turkestan nella provincia cinese di Kan-su. Questo luogo di confine orientale ha fornito alla storia dell'arte il materiale più importante del Turkestan. Nelle [...] di quest'epoca, che sono invece numerose a Lou-lan. Nulla è rimasto neppure delle grotte, esistenti fino dal 366, dei buddhisti tibetani. I primi monumenti risalgono solo al sec. V. Le iscrizioni dedicatorie vanno dal 450 al 1100. Lo stile delle ... Leggi Tutto

KARMAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KARMAN Ferdinando BELLONI-FILIPPI . Vocabolo significante in sanscrito "azione" e, nel Rgveda, "cerimonia sacrificale", l'azione per eccellenza; esso passò poi a significare l'effetto del karman, il [...] (in vario modo secondo i varî sistemi) perché essa goda o soffra il premio o la pena. I jaina e i buddhisti, professando l'ateismo, credono che il karman compia automaticamente la retribuzione dell'opera, mentre i naiyāyika, in base all'obiezione che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARMAN (2)
Mostra Tutti

ANTICHAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTICHAK G. De Marco Sito nel distretto di Bhagalpur nel Bihar (India settentrionale), oggi identificato con Vikramaśīla, una delle c.d. università (Mahāvihāra) di epoca pala (VIII-XII sec.). Gli scavi, [...] immediati con gli stūpa di Pāhārpur e Maināmati (Bangladesh), con quello di Bhamāla a Taxila (Pakistan) e con quelli tardo-buddhisti di Ajina Tepe (Tajikistan) e Tapa Sardār (Afghanistan) (v. ghazna). Il tipo di stūpa, a pianta stellare, fornito di ... Leggi Tutto

LUCKNOW, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCKNOW, Museo di G. Verardi L'origine dell'allora Provincial Museum risale al 1863, quando, dopo il Mutiny che proprio a L. aveva assunto aspetti di particolare gravità, gli Inglesi sottoposero ad [...] suñga (III e II-I sec. a.C.) e quelli provenienti da Kaṅkālī Ṭīlā. Nella seconda hanno trovato posto le sculture buddhiste di Mathurā e del Gandhārā unitamente a quelle hindu più antiche. Il bollettino del museo, che si pubblica dal 1968, testimonia ... Leggi Tutto

insei

Dizionario di Storia (2010)

insei Istituzione politica e religiosa del Medioevo giapponese. Sorse nella seconda metà dell’11° sec. con il regno dell’imperatore Go-Sanjo (1068-73), sebbene tracce che la anticipavano si riscontrino [...] ’i. coincide dunque con il tentativo di rompere questo meccanismo. Il sovrano che aveva abdicato di regola prendeva i voti buddhisti e veniva indicato con i termini di hoo, joko oppure in. La sua posizione andò assumendo sfumature dispotiche con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
ultra-tradizionalista
ultra-tradizionalista (ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
buddista
buddista (o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali