DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] rimase dal 25marzo alla fine di luglio, studiandovi i libri del bKa 'gyur (Raccolta dei libri sacri del canone buddhista), e quasi ogni giorno aveva conversazioni con i lama-dottori. Scrisse anche un dizionario dei termini propri della religione e ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] è autore il Costanzo.
Secondo il Bartoli (1825, p. 231), il C. avrebbe scritto quindici libri per confutare la dottrina buddhista, dei quali cinque di introduzione. Il manoscritto di essi andò perduto allorché il gesuita Francesco Eugenio cui il C. l ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] possesso (Okamoto Sanuemon Hikki, ff. 45r-46v).
Negli ultimi anni della sua vita si occupò forse di giardinaggio presso il tempio buddhista di Muryōin (Voss-Cieslik, Kirishito-ki..., p. 29).
Morì a Edo il 24 ag. 1685.
Il suo cadavere venne cremato ...
Leggi Tutto
buddista
(o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.
buddistico
buddìstico (o buddhìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo al buddismo: dottrina b.; studî b.; o che è proprio del buddismo, dei buddisti: un desiderio di b. annientamento delle sensazioni.