• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Storia [75]
Asia [78]
Religioni [58]
Geografia [46]
Archeologia [61]
Storia per continenti e paesi [31]
Arti visive [31]
Temi generali [31]
Biografie [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] (1958-65) del Dipartimento di Archeologia del Pakistan, dirette da F.A. Khan, hanno individuato tre periodi (scito-partico, indo-buddhista e islamico: I sec. a.C. - fine XIII sec.). La parte principale del sito medievale è compresa entro una cinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang Christopher Cullen La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang Occorre innanzitutto notare che il termine [...] parte del dibattito. Lo stesso si può dire del tentativo dell'imperatore Wu dei Liang (VI sec.) d'introdurre la cosmografia buddhista. In quest'ultima oltre alla grande montagna centrale del Meru, che è indiana, vi sono diversi segni che attestano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] Central Asia: History of a Theory, Clarifications and Refutations, in East-West, XXXIII, 1983, pp 225-294; R. C. Sharma, Buddhist Art of Mathurā, Delhi 1984; H. Härtel, The Concept of the Kapardin Buddha Type of Mathura, in M. Taddei, J. Schotsmans ... Leggi Tutto

Mano

Universo del Corpo (2000)

Mano Rosadele Cicchetti Marco Bussagli La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] per la cultura occidentale. Basterà ricordare, in questo senso, il complesso codice gestuale messo a punto dalla religiosità buddhista che viene indicato con il termine di mudra, parola sanscrita che significa letteralmente "gesto", ma con la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mano (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] uomini di scienza. Li Xiu, celebre medico vissuto sotto i Wei settentrionali, si era formato alla scuola di Sengtan, un monaco buddhista. Religiosi erano infine anche Ge Hong (281-341 ca.), Tao Hongjing (456-536), Sun Simiao (581-682) e Yixing (673 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Credere: al di qua e al di là delle confessioni religiose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] riconosciute come antesignane del movimento sono opere quali La vie inconnue de Jésus Christ, nota in Italia come Il Vangelo buddhista della vita di Gesù (1894) di Nicolas Notovitch o The Aquarian Gospel of Jesus Christ (1907) di Levi H. Dowling ... Leggi Tutto

Decorazione

Universo del Corpo (1999)

Decorazione Marco Bussagli Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] corrispondenti ossa dello scheletro (Dorfles 1975). Una particolare forma di decorazione corporea riguarda gli individui di credo buddhista, i quali usano porre un dischetto colorato (urna) alla confluenza delle due sopracciglia. L'apposizione dell ... Leggi Tutto
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – INVASIONI BARBARICHE – ARCIPELAGO BISMARCK – AMMIANO MARCELLINO – LIBERALE DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decorazione (2)
Mostra Tutti

ANDHRA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994 ANDHRA, Epoca A. M. Quagliotti ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] Nāgārjunakoṇḍa, Madras 1956; D. Barrett, A Guide to the Karla Caves, Bombay 1957; W. Spink, On the Development of Early Buddhist Art in India, in ArtB, XL, 1958, pp. 95-97; M. Bénisti, Nâgârjunakontla. Essai de Caractériologie, in Arts Asiatiques, VI ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] di un'epoca assai mal nota; appare pertanto di grande interesse la recente scoperta di tavolette votive con credo buddhista all'interno di una nicchia nello stūpa di Shnaisha (Swat, Pakistan), forse relative ad una sorta di "riconsacrazione" del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] per brevi periodi, infatti, l'India classica fu politicamente unita, mentre, se si escludono gli intervalli di predominio buddhista, l'egemonia della casta bramanica, una volta instauratasi, costituì la base dei ‛centri', la base da cui dipendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 37
Vocabolario
buddista
buddista (o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.
buddìstico
buddistico buddìstico (o buddhìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo al buddismo: dottrina b.; studî b.; o che è proprio del buddismo, dei buddisti: un desiderio di b. annientamento delle sensazioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali