• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Storia [75]
Asia [78]
Religioni [58]
Geografia [46]
Archeologia [61]
Storia per continenti e paesi [31]
Arti visive [31]
Temi generali [31]
Biografie [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] e all'inizio del periodo Heian (794-1185), dal mulino all'uso della carta e dell'inchiostro. A tecnici e studiosi buddhisti coreani si deve inoltre la trasmissione del patrimonio tecnico che permise la costruzione di templi, di campane e di pagode, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] copie. L'incoraggiamento a leggere e a copiare, nel caso se ne fosse capaci, oppure a far copiare i sūtra buddhisti sfocia in una proliferazione degli scritti. Dalla lettura dei colophon dei manoscritti si deduce che le ragioni della copiatura erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

Tibet

Dizionario di Storia (2011)

Tibet Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] a lui successero nove re fino alla caduta della monarchia all’epoca di Glang dar ma (842), che perseguitò il clero buddhista e morì ucciso da un monaco. Durante la seconda diffusione del buddhismo (dal 10° sec.) si assiste alla formazione delle varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Mathura

Enciclopedia on line

Mathura Città dell’Unione Indiana (fino al 1948 Muttra; 298.827 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Jumna. Importante centro di mercato e nodo ferroviario della linea Agra-Delhi, con [...] degli Shaka e dei Parti alla dinastia dei Kuṣāna. Arte colta, trattò temi sia religiosi d’ispirazione giainista e poi buddhista, sia profani, legati alla corte (statue dei re e di altri personaggi del tempo dei Kuṣāna), risentendo di influenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – SCULTURA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – AFGHANISTAN – GIAINISTA – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mathura (2)
Mostra Tutti

Luoyang

Enciclopedia on line

Luoyang Città della Cina (1.500.000 ab. circa nel 2004), nella prov. di Henan, posta sulla sponda sinistra del fiume Luo. L. è una delle antiche capitali imperiali cinesi. I primi insediamenti in questa regione [...] vie principali definivano con le traverse un impianto urbanistico regolare. Nella città interna sorgeva il maggiore tempio buddhista. Indagini recenti hanno riportato alla luce i resti della porta principale del palazzo imperiale. Sono state scavate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ZHOU ORIENTALI – NEOLITICI – HENAN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luoyang (1)
Mostra Tutti

BIHAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome storico di una delle quattro provincie che formavano il vicegovernatorato del Bengala (India Inglese). Oggi, amministrativamente, è unito all'Orissa (v.) che comprende anche il Chota Nagpur (v.). [...] a. C. Nel Magadha il Buddha sviluppò la sua religione, tanto che il nome di Bihar deriva da vihara, ossia monastero buddhista, e fu pure in esso che Mahavira fondò la religione dei Jaina. Il Bihar fu costituito sotto un'unica amministrazione solo nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO REGNO – ANTICO REGNO – PATALIPUTRA – DARBHANGA – BHAGALPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIHAR (1)
Mostra Tutti

BUTKARA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Antica città dell'Uḍḍiyanā (Swāt, Pakistan; cfr. pakistan, in App. III, 11, pp. 346-47), la cui area sacra la missione archeologica italiana ha terminato di scavare nel 1962. La chiave per la lettura [...] C. Lo scavo di B. è forse il più importante ai fini di fissare una cronologia nell'intricato campo dell'India buddhista del nord-ovest. Le moltissime sculture di scisto verde provenienti dall'area sacra - conservate in parte al Museo archeologico di ... Leggi Tutto
TAGS: PAKISTAN – UḌḌIYANĀ – TAXILA – KUSHAN – STŪPA

iniziazione

Enciclopedia on line

L’insieme dei riti e delle cerimonie con i quali si sancisce il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno status a un altro. Esempio classico, perché estremamente diffuso, di i. è quello che riguarda [...] e una risurrezione simboliche, si crede gli conferiscano particolari poteri) sia tra le società complesse (per es., l’i. buddhista alla classe sacerdotale avviene attraverso un rito di ‘uscita’ – segregazione dall’ambiente profano – e un rito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PUBERTÀ – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iniziazione (4)
Mostra Tutti

tricefalia

Enciclopedia on line

tricefalia La caratteristica di avere tre teste, o di essere rappresentato con tre teste, propria di numerose divinità e figure mitiche di religioni diverse, testimoniata sia direttamente dall’iconografia, [...] è di norma fissata nella t., presente anche in Viṣṇu, in altre divinità induistiche e in numerose figure del pantheon buddhista mahāyānico (Avalokiteśvara, Tārā, Vajrapāṇi ecc.), benché le stesse figure siano presentate anche con un diverso numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: ESCATOLOGIA – ICONOGRAFIA – BUDDHISTA – INDUISMO – SAMOIEDI

SALSETTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSETTE (A. T., 93-94) Elio Migliorini Isola dell'India inglese, avente una superficie di 637 kmq., posta presso la foce del fiume Ulhas, immediatamente a N. dell'isoletta su cui sorse Bombay, con la [...] ab.; a SE.); vi sono inoltre 130 villaggi. Nelle vicinanze di Thana si trovano le grotte di Kanheri, presso un antico monastero buddhista. Gli abitanti dell'isola, che erano 126 mila nel 1891, sono ora 150 mila, in modo che la densità è notevole (235 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 37
Vocabolario
buddista
buddista (o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.
buddìstico
buddistico buddìstico (o buddhìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo al buddismo: dottrina b.; studî b.; o che è proprio del buddismo, dei buddisti: un desiderio di b. annientamento delle sensazioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali