• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Storia [75]
Asia [78]
Religioni [58]
Geografia [46]
Archeologia [61]
Storia per continenti e paesi [31]
Arti visive [31]
Temi generali [31]
Biografie [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

tenno

Dizionario di Storia (2011)

tenno Il titolo più usato per indicare gli imperatori giapponesi. Il significato è «signore celeste» e traduce letteralmente il cinese dianhuang, utilizzato per gli imperatori della dinastia Sui. Fu [...] letti anche amakimi, un’espressione compatibile col concetto shinto dell’origine dei re. Il termine comunque è di origine buddhista, con un riferimento alla figura dei «re celesti» oppure alla stella polare, talvolta considerata in Cina il trono del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tenno (2)
Mostra Tutti

BŌDHIDHARMA, o Ta-mo

Enciclopedia Italiana (1930)

Mistico indiano, giunto in Cina verso il 520 d. C. e morto ivi verso il 529 d. C. Secondo la leggenda, era il terzo figlio di un re dell'India meridionale. Per quarant'anni servì assiduamente il patriarca [...] coppa (pātra) del Buddha, fu ricevuto con onore dal governatore. A Nankin l'imperatore Wu della dinastia Liang, fervente buddhista, non apprezzò l'insegnamento di B.; questi si recò allora a Lo-yang (Honanfu) attraversando il Fiume Azzurro in piena ... Leggi Tutto
TAGS: FIUME AZZURRO – IMPERATORE WU – BUDDHISTA – MAHAYĀNA – C. PUINI

WANG WEI

Enciclopedia Italiana (1937)

WANG WEI Laurence BINYON WEI Pittore e poeta cinese, nato nel 699 a T'ai-yüan (Shan-si), morto nel 759. Si distinse in gioventù come musicista e poeta ed entrò come funzionario nella brillante corte [...] , anche W. W. in prigionia. Dopo la repressione della rivolta, egli fu di nuovo per qualche tempo imprigionato. Devoto buddhista, egli dipinse molti quadri religiosi, ma fu noto soprattutto per i paesaggi. La pittura paesistica in voga a quel tempo ... Leggi Tutto

ALBERO DEL MONDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALBERO DEL MONDO A. Grossato India. L'a., pur essendo fra і simboli letterariamente più frequenti e importanti dell'induismo, è assai di rado rappresentato in modo esplicito nelle sue arti figurative. [...] Leida 1959; F. D. K. Bosch, The Golden Germ, L'Aia 1960; M. S. Randhawa, The Cult of Trees and Tree-Worship in Buddhist-Hindu Sculpture, Nuova Delhi 1964; S. S. Gupta, Tree Symbol Worship in India, Bombay 1965; S. M. Gupta, Plant Myths and Traditions ... Leggi Tutto

NAIN SINGH

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAIN SINGH . Viaggiatore indiano, nato a Namaon, morto il 1° febbraio 1882 a Moradabad (Provincie Unite). Fece importanti viaggi nell'Asia centrale, visitando nel 1856 il Kashmir e il Ladak; nel 1865-66 [...] viaggio, accompagnando Forsyth a Yarkand (Turkestan Cinese); di lì si portava nuovamente a Lhasa, iniziando l'esplorazione dei laghi del Tibet fino al Tengrinor, a nord della città santa buddhista, per ridiscendere a Calcutta; attraverso l'Ayam. ... Leggi Tutto

KWEI-LIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KWEI-LIN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Antica capitale del Kwang-si, a 200 m. s. m., sul Kwei kiang; conta 80 mila abitanti. Ha ricchi magazzini di pelliccerie e seterie; le sue relazioni commerciali [...] dànno al paesaggio un aspetto fantastico, descritto da poeti e da pittori cinesi. La città è circondata da mura, che risalgono al 1050, restaurate nel 1356. A S. di Kwei-lin sorge una pagoda buddhista sopra una roccia che scende a picco sul fiume. ... Leggi Tutto

fondamentalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

fondamentalismo s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] resistenze del governo centrale cingalese, la secessione dei territori abitati dai Tamil. Tale richiesta è stata considerata dai monaci buddhisti e dal governo come una dissacrazione della terra e ha finito per sospingere sia una parte dei Tamil sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] tra le più ricche dell’I., è attestata fin dal 10° sec. La produzione più antica è in gran parte di ispirazione buddhistica (quale la raccolta di inni Bauddha Gān), ma non mancano inni devozionali a divinità pre-arie locali. Nel 12° sec. è attestato ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] an Account by the Chinese Monk Fa-Hien of his Travels in India and Ceylon (A.D. 399-414) in Search of the Buddhist Books of Discipline, Oxford 1886; W.C. Peppé, The Piprāhvā Stūpa, Containing Relics of Buddha, in JRAS, 1898, pp. 573-78; D. Mitra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] parla di un numero che occupa 29 'posizioni' (ṭhāṇa) decimali. Nell'Abhidharmakośabhāṣya (Commento al tesoro dell'Abhidharma; 5.26) il buddhista Vasubandhu, vissuto nel IV o nel V sec. d.C., usa come metafora una sorta di abaco, in cui un dischetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
buddista
buddista (o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.
buddìstico
buddistico buddìstico (o buddhìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo al buddismo: dottrina b.; studî b.; o che è proprio del buddismo, dei buddisti: un desiderio di b. annientamento delle sensazioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali