• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Religioni [117]
Storia [103]
Asia [85]
Archeologia [63]
Geografia [48]
Dottrine teorie concetti [44]
Temi generali [43]
Biografie [43]
Storia per continenti e paesi [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICHEISMO Alberto Pincherle . È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] dall'842. Tuttavia, mentre del manicheismo uigurico e in genere turchestanico, combattuto sulle sue diverse frontiere dall'Islām e dal buddhismo, non abbiamo più notizie dopo il sec. XIII, in Cina esso resistette a lungo: si registra al principio del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

TANNU TUVA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNU TUVA (A. T., 97-98) Renato BIASUTTI Marcello MUCCIOLI TUVA Repubblica indipendente sotto il protettorato russo. Geograficamente il territorio da essa occupato comprende il bacino dell'alto Jenissei, [...] religiosi dominanti nei paesi più aperti ad oriente (islamismo) e ad occidente (buddhismo) e i Tuba praticano in maggioranza un integrale sciamanesimo: il buddhismo ha tuttavia proseliti e luoghi di culto nei centri principali di popolazione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANNU TUVA (1)
Mostra Tutti

GOLDZIHER, Ignácz

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDZIHER, Ignácz Giorgio Levi Della Vida Insigne islamista, nato a Székesfehérvár in Ungheria il 22 giugno 1850, morto a Budapest il 13 novembre 1921. Oltre all'istruzione tradizionale ebraica, ricevette [...] universalistico dell'Islām, intorno all'infiltrazione di elementi eterogenei (dal giudaismo, dal cristianesimo, dal zoroastrismo, dal buddhismo) nella compagine dell'Islām primitivo, intorno al culto dei santi e dell'islamizzazione di culti pagani ... Leggi Tutto

TANTRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTRA Ambrogio Ballini . I Tantra "libri", testi canonici dei Śākta (setta adoratrice di Durgā o Kālī o Pārvatī, la moglie di Śiva), contengono la sistemazione teologica e filosofica dell'induismo [...] delle lettere dell'alfabeto; descrizione di amuleti, "di diagrammi, di misteriosi aggrovigliamenti delle dita", ecc. Il Buddhismo non rimase scevro dalla tendenza tantrica: alcuni suoi testi, difatti, chiamati appunto Tantra, ce lo fanno apparire ... Leggi Tutto

CHANDRADAS, Sarat

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore e filologo, nato a Chittagong (Bengala) nel 1849, di famiglia della casta vaidya, o medica; morto in India nel 1917. Educato nel Collegio della Presidenza, a Calcutta, a 25 anni era già riputato [...] secoli perduti per l'India. Compose anche un dizionario tibetano-inglese, con un'appendice di parole sanscrite riguardanti il buddhismo. Nel 1884 accompagnò Colman Macauley in una missione nel Sikkim e alla frontiera tibetana; e, l'anno seguente, in ... Leggi Tutto
TAGS: XILOGRAFIA – CHITTAGONG – DARJEELING – BUDDHISMO – ETNOLOGIA

VENGIPURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VEṄGIPURA G. Verardi La «città del Veṅgi», importante regione storica del Deccan orientale (India) corrispondente ai territori situati tra i fiumi Godavari e Krishna e intorno ai loro estuari e, per [...] come in numerosi altri siti dell'India, l'emergere di una dinastia ortodossa (quella dei Viṣṇukuṇḍin) abbia significato la fine del buddhismo. A Ν dell'area sacra sopra ricordata sono infatti venuti alla luce i resti di un tempio di tipo pañcāyatana ... Leggi Tutto

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] monaci, mancando di un centro unico, si è divisa in un'infinità di sette tra loro contrastanti (v. buddhismo). Zoroastrismo. - Anche la "chiesa" iranica ha avuto un fondatore, Zarathustra, che contro l'antica religione nazionale politeistica stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] . - Quell'inclinazione al pellegrinaggio così radicata nell'India induistica si riscontra anche nel buddhismo. È vero che nel buddhismo più antico (hinayanico o del "piccolo veicolo") il pellegrinaggio non è espressamente consigliato, ma esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

ASCETISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] luogo, per il loro pessimismo radicale, quelle dell'India, tanto il brahmanesimo e l'induismo quanto il giainismo e il buddhismo. Nella voce ario-indiana tápaḥ "fervore" (cfr. il lat. tepos), che ha il senso di "ascesi", pare sopravviva qualche cosa ... Leggi Tutto
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – APOLLONIO DI TIANA – CRISTIANESIMO – BRAHMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCETISMO (3)
Mostra Tutti

Occultismo ed esoterismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Occultismo ed esoterismo Massimo Introvigne Magia, esoterismo, occultismo O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] avere a che fare con divinità personali, il che per Stark non è smentito, ma anzi confermato, da religioni come il buddhismo dove l'esoterismo di una essence religion viene vissuto coerentemente da pochi monaci e intellettuali, adepti appunto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: MURO DI BERLINO – INDIVIDUALISMO – TRASCENDENTE – RAZIONALISTA – SCIENTOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occultismo ed esoterismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 53
Vocabolario
buddismo
buddismo (o buddhismo) s. m. [dal nome di Budda]. – Dottrina etica e filosofica che ha avuto origine dagli insegnamenti di Gautama Budda, e che, presentandosi come dottrina di salvazione, ha assunto forma di religione, ancora oggi diffusa...
scintoismo
scintoismo (o shintoismo) s. m. [dal giapp. shin-tō, propr. «via (to) di dio (shin)»]. – Tradizione religiosa e rituale giapponese, considerata religione nazionale a differenza del buddhismo, che è invece religione importata, seppure largamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali