• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Religioni [117]
Storia [103]
Asia [85]
Archeologia [63]
Geografia [48]
Dottrine teorie concetti [44]
Temi generali [43]
Biografie [43]
Storia per continenti e paesi [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]

redenzione

Enciclopedia on line

redenzione religione Il riscatto dell’uomo da una condizione di infelicità e di peccato: la religione di r. o di salvezza (soteriologica) offre all’uomo la via e i mezzi per superare la propria condizione [...] – la r. è un concetto centrale: la condizione umana è concepita sotto l’aspetto dominante della sofferenza (specie nel buddhismo); la via della r. può essere quella della conoscenza o quella dell’amore, e il suo compimento può avvenire mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DEBITO PUBBLICO – PIETRO LEOPOLDO – SOTERIOLOGICA – ISRAELE – VEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su redenzione (1)
Mostra Tutti

BODH-GAYA

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio del distretto di Gaya nel Bengala, sette miglia a sud della capitale. Il nome significa "Gaya dell'illuminazione". Nel sec. VI a. C., Gotama Buddha, nelle foreste presso Gaya (BodhGaya), ebbe [...] , sorsero intorno all'albero sacro. Nel sec. III a. C. Aśoka, l'imperatore Maurya di Magadha, che rese il buddhismo religione di stato, volle ricordare con monumenti perenni i luoghi dei quattro avvenimenti più importanti della vita di Buddha, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – IMPERATORE MAURYA – GOTAMA BUDDHA – BODH-GAYA – BUDDHISMO

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] la capitale dei Kushana. Tra il I sec. a.C. e il III sec. d.C. fu un centro particolarmente vitale del buddhismo, del jainismo e delle varie sette dell'induismo e vi furono creati i prototipi delle immagini divine che diventeranno i modelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] le pratiche sincretiche di occultisti, medici e astrologi, e, dopo il II sec. d.C., arrivato dall'Asia Centrale, il buddhismo. In ogni caso, al centro di gran parte di tali posizioni filosofiche o religiose era la convinzione che l'individuo fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Koguryo

Dizionario di Storia (2010)

Koguryo (o Goguryeo) Uno dei tre regni, con Paekche e Silla, in cui era divisa l’antica Corea. Secondo la tradizione leggendaria, il regno fu fondato nel 37 a.C. da Chu-mong, leader della tribù Puyo, [...] e decreti tesi a centralizzare l’autorità del sovrano, promulgati dal re Sosurim (371-384), che abbracciò il buddhismo. La burocrazia centrale era costituita da membri dell’aristocrazia, capeggiati da un saedaero (primo ministro) eletto ogni tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO DI SILLA – DINASTIA SILLA – DINASTIA TANG – ARISTOCRAZIA – MANCIURIA

PUINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PUINI, Carlo Giovanni Vacca Sinologo e orientalista, nato a Livorno il 29 maggio 1839, morto a Firenze il 4 giugno 1924. Insegnò storia e geografia dell'Asia orientale, dal 1877 al 1921, nel R. Istituto [...] viaggi del padre Ippolito Desideri, da lui per la prima volta pubblicata nel 1904. Pure notevoli i suoi studî sul buddhismo, sul taoismo e lo shintoismo, fondati su ricerche sui testi originali. Fu insegnante efficace e animatore. Si occupò altresì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Pagan

Dizionario di Storia (2011)

Pagan Città del Myanmar sul fiume Irrawaddy. A metà del 9° sec. la fine del regno creò le condizioni per l’ascesa di una dinastia birmana nella parte centrale del Paese. Il regno di P., fondato nell’849, [...] controllare gli intensi e lucrosi commerci marittimi che transitavano lungo le coste. I sovrani di P. si fecero patroni del buddhismo Theravada e fecero della loro capitale la splendida «città dei mille templi» che Marco Polo visitò nel 1275. Intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Thai

Enciclopedia on line

(o Tai) Popolazioni dell’Indocina, immigrate dalla Cina meridionale al principio dell’era volgare. I gruppi principali sono gli Shan del Myanmar, i Siamesi, i Lao della Thailandia e gli Ahom dell’Assam. [...] ’abitazione tradizionale di legno, di forma quadrangolare e sorretta da pali. Nel 12° sec. si diffuse fra i T. il buddhismo che soppiantò la religione precedente. Il gruppo più numeroso di T. è quello dei Siamesi, che ereditarono dagli Khmer (da essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ERA VOLGARE – THAILANDIA – SIDERURGIA – BUDDHISMO – INDOCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thai (1)
Mostra Tutti

Koryo

Dizionario di Storia (2010)

Koryo (o Goryeo) Dinastia coreana (935-1392) fondata da Wang Kon (918-943) dopo che riunì l’intera penisola sotto il proprio regno, con capitale Sangdo (od. Kaesŏng). Il termine Corea deriva dal nome [...] (1149-1219) stabilì un regime militare, pur lasciando al sovrano il suo trono e un ruolo nominale. Il buddhismo e il confucianesimo costituirono i principi base della dinastia, rispettivamente in ambito religioso ed etico-politico. La stabilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: CONFUCIANESIMO – IMPERO MONGOLO – COLPO DI STATO – BUDDHISMO – KOGURYO

Macao

Enciclopedia on line

(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] 2% da Filippini e per l’1,7% da Portoghesi; il 60,8% della popolazione non è religiosa, il 16,7% professa il buddhismo; la lingua ufficiale è il cinese, seguito dal portoghese. Nelle isole si trovano i centri di Taipa e di Coloane, ma di gran lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – ESTREMO ORIENTE – IMPERO CINESE – STATI UNITI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macao (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 53
Vocabolario
buddismo
buddismo (o buddhismo) s. m. [dal nome di Budda]. – Dottrina etica e filosofica che ha avuto origine dagli insegnamenti di Gautama Budda, e che, presentandosi come dottrina di salvazione, ha assunto forma di religione, ancora oggi diffusa...
scintoismo
scintoismo (o shintoismo) s. m. [dal giapp. shin-tō, propr. «via (to) di dio (shin)»]. – Tradizione religiosa e rituale giapponese, considerata religione nazionale a differenza del buddhismo, che è invece religione importata, seppure largamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali