• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Religioni [117]
Storia [103]
Asia [85]
Archeologia [63]
Geografia [48]
Dottrine teorie concetti [44]
Temi generali [43]
Biografie [43]
Storia per continenti e paesi [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]

JĀTAKA

Enciclopedia Italiana (1933)

JĀTAKA ("racconti di nascite") Ferdinando BELLONI-FILIPPI TAKA Così s'intitola il X libro del Khuildaka-nikāya (Suttapiṭaka V), che accoglie 547 narrazioni di vite del Buddha, anteriori a quella in cui [...] anime" permise d'identificare il Buddha con l'eroe, uomo o animale, di molte novelle popolari originariamente estranee al buddhismo. L'ammaestramento che se ne ricava non è infatti sempre morale nel senso proprio della parola, ma concerne la nīti ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CHIAROVEGGENZA – BUDDHISMO – FOUCHER – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JĀTAKA (1)
Mostra Tutti

BELLONI-FILIPPI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista italiano, nato a Buti (Pisa) il 17 luglio 1877. È professore ordinario di sanscrito presso l'università di Pisa dal 10 gennaio 1919. Dedicatosi prevalentemente allo studio della filosofia indiana, [...] Bṛhadāraṇyaka Upaniṣad (Due Upanisad, Lanciano 1912) e un'esposizione de I maggiori sistemi filosofici indiani, I, Dalle origini al Buddhismo (Palermo 1912). Oltre a varî altri studî e traduzioni di testi religiosi e letterarî indiani, il B. ha dato ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – INDIANISTA – SANSCRITO – BUDDHISMO – VEDICA

Khamti

Enciclopedia on line

Popolazione di ceppo Thai, culturalmente e linguisticamente assai affine agli Shan, stanziata nell’alto bacino del Chindwin e del Mali, nel N del Myanmar, e anche in India, nell’Assam orientale, dove costituisce [...] gli ultimi resti della presenza delle genti Thai, che dominarono la regione nel 16° e 17° secolo. Sono abili artigiani (lavori in pelle e in metallo, sculture in legno, ricami ecc.). La loro religione è il buddhismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BUDDHISMO – MYANMAR – ASSAM – INDIA – LEGNO

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo Yung Sik Kim Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo Il [...] un ruolo importante, soprattutto all'inizio del periodo Song, ma fu il neoconfucianesimo, sorto proprio come reazione al buddhismo e al taoismo, a dominare la vita intellettuale per l'intera durata della dinastia. Nello sviluppo intellettuale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

JAINA, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

JAINA, Iconografia K. Bruhn Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] una successione cronologica. La religione popolare ha d'altronde un legame molto più stretto con l'induismo che con il buddhismo o il jainismo. Architettura jaina dei Periodi I e II. - È difficile comprendere gli schemi iconografici di questi periodi ... Leggi Tutto

Calmucchi

Enciclopedia on line

Popolazioni mongoliche, sparse dai confini occidentali della Cina (Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrahan′, a O del Mar Caspio, fra la riva destra del Volga e i due fiumi Manič. [...] tempo dalla presenza di sciamani, molto diffusi nell’area mongolica. Dal 13° sec. gran parte dei C. hanno aderito al buddhismo lamaistico. I C. rimasti in Russia diedero vita, nel 1920, alla Repubblica autonoma dei C., ora repubblica autonoma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – BASSOPIANO SARMATICO – TURKESTAN CINESE – ALLEVAMENTO – MAR CASPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calmucchi (2)
Mostra Tutti

mokṣa

Enciclopedia on line

mokṣa In sanscrito, liberazione, emancipazione, salvezza. In India il concetto religioso del m. (come del suo sinonimo mukti), appena anticipato dalla letteratura vedica antica, si cristallizza nelle [...] l’ātmàn universale (brahman); il m. così concepito comporta anche la liberazione dall’ignoranza, dal male e dalla morte. Il buddhismo spinge ancora più in là il concetto del m., mirando anche alla liberazione dall’idea del brahman e indicando l’unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SANSCRITO – BUDDHISMO – UPANIṢAD – BRAHMAN – VEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mokṣa (1)
Mostra Tutti

Ikeda, Daisaku

Enciclopedia on line

Ikeda, Daisaku Scrittore e filosofo buddhista giapponese (Tokyo 1928 - Shinjuku 2023). Scampato alla Seconda guerra mondiale, nel 1947 incontrò Josei Toda, educatore e leader dell’associazione buddhista Soka Gakkai, [...] dal 1976 alla morte presidente della Soka Gakkai Internazionale, fondata a Guam con lo scopo di diffondere il buddhismo basato sugli insegnamenti di Nichiren Daishonin. Nel 2006 è stato insignito dell’onorificenza di Grande ufficiale al merito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NICHIREN DAISHONIN – BUDDHISMO – GIAPPONE – TOKYO

KHMER

Enciclopedia Italiana (1933)

KHMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Victor GOLOUBEW Gaston KNOSP * . Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam. Sull'antichissima [...] e seguenti l'era volgare, fu quello indiano, esplicatosi con l'introduzione del brahmanesimo e del sanscrito (e più tardi del buddhismo). Una prima dinastia nazionale, stabilita nel sec. V d. C. da Srutavarman, si estingue nel sec. VII, l'unità del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHMER (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] quadro coerente. Tra il IV e il III sec. a.C. il S. fu annesso all'impero Maurya e vi si diffusero buddhismo e brahmanesimo. Sono soltanto due i siti che aprono qualche spiraglio sul S. dei primi secoli avanti e dopo Cristo. A Brahmanabad/Bahmanabad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 53
Vocabolario
buddismo
buddismo (o buddhismo) s. m. [dal nome di Budda]. – Dottrina etica e filosofica che ha avuto origine dagli insegnamenti di Gautama Budda, e che, presentandosi come dottrina di salvazione, ha assunto forma di religione, ancora oggi diffusa...
scintoismo
scintoismo (o shintoismo) s. m. [dal giapp. shin-tō, propr. «via (to) di dio (shin)»]. – Tradizione religiosa e rituale giapponese, considerata religione nazionale a differenza del buddhismo, che è invece religione importata, seppure largamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali