• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Religioni [117]
Storia [103]
Asia [85]
Archeologia [63]
Geografia [48]
Dottrine teorie concetti [44]
Temi generali [43]
Biografie [43]
Storia per continenti e paesi [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] la prima volta strutturava lo spazio sacro con segni volutamente visibili e duraturi. Lo spazio sacro edificato è, per il buddhismo, l'area che ha al centro lo stūpa, l'accesso alla quale è un atto cosciente e deliberato, solitamente sottolineato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] le mutò in altrettanti occhi. Non staremo qui ad approfondire il simbolismo, basti però sapere che le divinità arcaiche del buddhismo erano rappresentate con gli occhi sul dorso della mano e che la funzione simbolica dell'urna nella figura di Buddha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Mahinda

Dizionario di Storia (2010)

Mahinda Figlio dell’imperatore Ashoka Maurya. Secondo le cronache di Sri Lanka Dipavamsa e Mahavamsa fu monaco buddhista; recatosi nell’isola, convertì il re Devanampiya Tissa alla nuova via di salvezza. [...] Questa tradizione, storicamente non provata, vuole rimarcare l’esistenza di un rapporto diretto fra le scuole buddhiste meridionali e i luoghi originari del buddhismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SRI LANKA – BUDDHISMO – ASHOKA

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] che finì per ritirarsi nel sud a Lu-shan (provincia di Chiang-si) dove trovò, grazie ai discepoli di Tao-ān, un buddhismo più severo e contemplativo e perciò a lui più congeniale. Tra i missionarî venuti dall'India (Ceylan), a diverse riprese, vanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

Sonam Gyatso

Dizionario di Storia (2011)

Sonam Gyatso (o bSod nams rgya mtsho) (1543-1588) Primo abate del monastero tibetano di ‛Bras spungs (Drepung) a ricevere nel 1578 il titolo di dalai lama da Altan khan, capo della tribù mongola dei [...] tumed, che lo aveva invitato nel quadro dei rapporti che i principi mongoli mantenevano con le varie scuole del buddhismo tibetano. Viene considerato però come terzo della serie poiché il titolo fu retrospettivamente attribuito anche ai suoi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDHISMO TIBETANO – DALAI LAMA – ALTAN KHAN – MONGOLI

Louangphrabang

Enciclopedia on line

Città del Laos (55.300 ab. nel 2003), capoluogo della provincia omonima (16.875 km2 con 407.039 ab. nel 2005). È situata a 348 m s.l.m. poco a valle della confluenza del Mekong con il Nam Hou. Sede di [...] industrie tessili e del legno; attività commerciali, favorite dalla navigazione fluviale. Principale centro del buddhismo laotiano, vi sorgono 34 splendide pagode, meta di pellegrinaggi da ogni parte del paese. Fondata verso il 1350 da genti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VIENTIANE – BUDDHISMO – CAMBOGIA – MEKONG – LAOS

Śakti

Enciclopedia on line

Śakti Nella mitologia dell’induismo, l’energia o forza attiva di un dio, personificata nella sua consorte ed elevata essa stessa al grado di divinità. In Occidente la corrente spirituale dei śakta, che [...] Ś. è detta śaktismo. Benché il termine sia spesso esteso anche a particolari correnti di pensiero in seno al buddhismo e al visnuismo, esso designa propriamente una particolare branca del śivaismo. Il principio femminile corrisponde per il śaktismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BUDDHISMO – INDUISMO – MAHĀDEVĪ – PĀRVATĪ – PRĀKṚTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Śakti (1)
Mostra Tutti

MAURYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURYA Angelo Pizzagalli . Nome di una dinastia indiana, che , fondò il primo grande impero indiano. Capostipite di essa fu Candragupta di Magadha, collegato con l'antica dinastia dei Nanda, il quale [...] e s'impadronì del regno (321 a. C.). Aśoka fu suo nipote, noto per la conquista di Kalinga e la sua conversione al buddhismo. La sua saggia politica fu continuata dal nipote Dasaratha, dopo il quale la dinastia decadde, finché l'ultimo dei Maurya, il ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHISMO – MAGADHA – KALINGA – SUNGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURYA (2)
Mostra Tutti

AŚVAGHOSA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il primo grande poeta che dalla vita leggendaria del Buddha trasse materia per uno dei più importanti poemi d'arte (kāvya) della letteratura sanscrita, il Buddhacarita, o "vita del Buddha" (traduzione [...] italiana di C. Formichi, Bari 1912). Secondo la tradizione, A. godé il favore di Kaniṣka, il re Kuṣāṇa, protettore del buddhismo (circa 100 a. C.), e appartenne al Mahāyāna (v.), ma nulla rivela nelle sue opere la partecipazione al movimento d'idee ... Leggi Tutto
TAGS: ŚĀRIPUTRA – AŚVAGHOṢA – NĀGĀRJUNA – BUDDHISMO – MAHĀYĀNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AŚVAGHOSA (1)
Mostra Tutti

KANHERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KANHERI A. A. Di Castro KĀṆHERI.- Centro monastico rupestre dell'India occidentale situato alla periferia di Bombay. Famoso nel mondo buddhista ancora nell'XI sec., come testimonia un manoscritto miniato [...] stile delle analoghe sculture di Ajaṇṭā. II nuovo impulso artistico del V e VI sec., caratterizzato da immagini proprie del buddhismo mahäyäna, non è limitato al grande caityagṛha ma comprende una rilavorazione di gran parte delle grotte del sito; di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 53
Vocabolario
buddismo
buddismo (o buddhismo) s. m. [dal nome di Budda]. – Dottrina etica e filosofica che ha avuto origine dagli insegnamenti di Gautama Budda, e che, presentandosi come dottrina di salvazione, ha assunto forma di religione, ancora oggi diffusa...
scintoismo
scintoismo (o shintoismo) s. m. [dal giapp. shin-tō, propr. «via (to) di dio (shin)»]. – Tradizione religiosa e rituale giapponese, considerata religione nazionale a differenza del buddhismo, che è invece religione importata, seppure largamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali