• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Religioni [117]
Storia [103]
Asia [85]
Archeologia [63]
Geografia [48]
Dottrine teorie concetti [44]
Temi generali [43]
Biografie [43]
Storia per continenti e paesi [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]

FA-HIEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Pellegrino buddhista, nato a Wu-yang (Shan-si), viaggiò in India dal 399 al 414 d. C. La relazione del suo viaggio è importante, non solo per le notizie sull'India, ma anche per la storia del buddhismo. [...] Visse in Cina traducendo dal sanscrito testi buddhisti e morì, a 82 anni, verso il 420 d. C. La narrazione dei suoi viaggi è stata tradotta più volte, da A. Remusat, Foe koue ki, ou Relation des Royaumes ... Leggi Tutto
TAGS: SANSCRITO – BUDDHISMO – LONDRA – PARIGI – INDIA

Mrauk U

Dizionario di Storia (2010)

Mrauk U (o Mrohaung) Mrauk U (o Mrohaung) Regno istituito nel 1431 da Mengtsaumwun nell’od. Rakhine (o Arakan, in Myanmar). Rappresenta la fase culminante della storia di un antico Stato sorto intorno [...] al 4° sec. d.C. M.U vide una grande fioritura del buddhismo, testimoniata da numerosi templi di pregevole fattura, e arrivò a espandere il proprio territorio verso nord-ovest fino all’od. Bangladesh, dominando così la regione del delta gangetico. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – BANGLADESH – CHITTAGONG – BUDDHISMO – RAKHINE

ALBERO DEL MONDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALBERO DEL MONDO A. Grossato India. L'a., pur essendo fra і simboli letterariamente più frequenti e importanti dell'induismo, è assai di rado rappresentato in modo esplicito nelle sue arti figurative. [...] Si può anzi dire che tale iconografia giunge a una compiuta esplicitazione soprattutto nelle arti del buddhismo e in quelle della c.d. India esterna, dall'Indonesia all'Indocina, dal Tibet alla Birmania. Ciò non di meno, tutti і presupposti mitici, ... Leggi Tutto

LÉVI, Sylvain

Enciclopedia Italiana (1934)

LÉVI, Sylvain Indianista, nato a Parigi il 28 marzo 1863. Ebbe a maestri il Bergaigne e l'Hauvette-Besnault. Dottore in lettere nel 1890, ottenne fin dal 1894 la cattedra di professore al Collège de [...] voll. 3, I-II, 1905; III, 1908), oltre ad articoli sparsi in varie riviste. Concentrato poi il suo interesse sullo studio del buddhismo e dei problemi connessi, egli pubblicò una serie di articoli e di volumi, tutti di notevole valore. Vanno poste in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉVI, Sylvain (1)
Mostra Tutti

stupa

Enciclopedia on line

stupa In India, monumento destinato a conservare sacre reliquie o a ricordare eventi memorabili della vita terrena del Buddha. È il tipo più antico di costruzione architettonica dell’arte buddhista: ha [...] la forma di una semisfera che poggia verso il basso, sormontata da una costruzione di forma quadrata. Con il diffondersi del buddhismo, questo tipo architettonico penetrò largamente nei paesi vicini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: BUDDHISMO – BUDDHA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stupa (1)
Mostra Tutti

KANIṢKA

Enciclopedia Italiana (1933)

KANIṢKA Angelo Pizzagalli . Re dei Kushana, una tribù che dal Turkestan invase l'India circa il 60 d. C., fondando un regno che comprese il Panjab e il Kashmir. K. salì al trono circa il 125 d. C. e [...] spinse le frontiere del suo regno sino a Mathura, si convertì al buddhismo e fece coniare medaglie con l'effigie del Buddha. Secondo la tradizione, ai suoi tempi visse il poeta buddhista Aśvaghosha. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANIṢKA (2)
Mostra Tutti

sincretismo

Enciclopedia on line

sincretismo Incontro fra culture diverse che genera mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi culturali eterogenei. L’ambito in cui maggiormente è applicato tale concetto è quello religioso e la storia [...] Islam, dove si è imposto, conserva solo ai margini del suo sistema elementi di origine indigena. Nel caso del buddhismo, concentrato più su una determinata maniera di vivere e su alcuni grandi temi filosofico-religiosi che non su questioni teologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BUDDHISMO TIBETANO – CRISTIANESIMO – ANTROPOLOGIA – ALESSANDRIA – ELLENISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincretismo (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Gli oggetti del culto e i materiali votivi Cina In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] poi ne determinò lo sviluppo indipendente e allo stesso tempo parallelo a quello del taoismo e del confucianesimo. La crescita del buddhismo come religione e chiesa autonoma, tra il V ed il VI sec. d.C., segna l'avvento di nuovi culti e cerimonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Suiko

Dizionario di Storia (2011)

Suiko Imperatrice del Giappone (n. 544-m. 628). Salì al trono nel 593 e vi rimase fino alla morte. Discendente dal lato materno dalla famiglia Soga, che sotto di lei godette moltissima influenza a corte, [...] lasciò governare suo nipote, il principe Shotoku Taishi, di cui assecondò gli sforzi per la diffusione del buddhismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHOTOKU TAISHI – BUDDHISMO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suiko (1)
Mostra Tutti

BĒSNAGAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica città dell'India Centrale, le cui rovine si trovano a NO. di Bhīlsa, nello stato di Gwalior. Di essa ci rimangono sculture che appartengono all'epoca più antica dell'arte indiana, cioè della dinastia [...] Maurya (320-185 a. C.), e più particolarmente del grande propagatore del Buddhismo, Aśōka (272-232 a. C.). A questo periodo appartiene la statua colossale trovata a Bēsnagar, ora al museo di Calcutta, e che rappresenta una Yakṣi, divinità femminile ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA MAURYA – BUDDHISMO – CALCUTTA – GWALIOR – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 53
Vocabolario
buddismo
buddismo (o buddhismo) s. m. [dal nome di Budda]. – Dottrina etica e filosofica che ha avuto origine dagli insegnamenti di Gautama Budda, e che, presentandosi come dottrina di salvazione, ha assunto forma di religione, ancora oggi diffusa...
scintoismo
scintoismo (o shintoismo) s. m. [dal giapp. shin-tō, propr. «via (to) di dio (shin)»]. – Tradizione religiosa e rituale giapponese, considerata religione nazionale a differenza del buddhismo, che è invece religione importata, seppure largamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali