Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] erano conservati molti manoscritti: sūtra buddhisti tradotti in cinese, tibetano, sogdiano e rotoli disegnati o dipinti. Dichiarato Patrimonio , dalla regione di Q. nella diffusione del buddhismo e consente di ripercorrere i mutamenti stilistici che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] contatti fra l'Asia meridionale e l'Asia Centrale, fra il Tibet e l'Hindukush. La gestione di tali spazi di frontiera e regione a partire dal II sec. a.C.
La diffusione del buddhismo nei primi secoli dell'epoca storica a opera dell'impero Kushana (I ...
Leggi Tutto
Tibet
Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] buddhista e morì ucciso da un monaco. Durante la seconda diffusione del buddhismo (dal 10° sec.) si assiste alla formazione delle varie scuole e (1720-1912) vide l’assetto definitivo del governo tibetano, il rafforzamento dei dGe lugs pa in tutto il ...
Leggi Tutto