• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Religioni [15]
Asia [12]
Storia [10]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia [6]
Storia delle religioni [4]
Biografie [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia umana ed economica [4]

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] in una iscrizione sopra un pilastro in pietra a Lhasa, stabiliva un accordo definitivo con la Cina. Nel Tibet intanto sotto l'influenza del buddhismo, i costumi si addolcivano e il popolo si indirizzava verso altre vie. Nel bacino del Tarim l'Islām ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] altitudini superiori ai 4000 metri. E i monumenti dell'antico buddhismo, compresa l'antica dimora restaurata del Dalai Lama (il Po aree più interne e quelle costiere: il reddito pro capite di un Tibetano, per es., è pari a solo un decimo di quello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

NEPAL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] N. e tra 80°15′ e 88° 10′ E., e confina a N. col Tibet, a oriente col Sikkim e col distretto di Darjeeling, a S. col Bihar e le Provincie indù. Per la religione, tutte queste genti seguono il buddhismo o l'induismo. Ma molti templi e divinità sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

BURIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] loro. Il governo russo di Caterina promosse questa diffusione del buddhismo, ma si sforzò di mettere un limite all'influenza della Nel sec. XIX i buddhisti si rafforzarono ancora; e dal Tibet vennero nella regione d'Oltre-Bajkal 150 lama (1812). ... Leggi Tutto
TAGS: VERCHNE-UDINSK – WELTANSCHAUUNG – ANTICO REGIME – LAGO BAJKAL – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURIATI (3)
Mostra Tutti

LADAK o ladakh

Enciclopedia Italiana (1933)

LADAK o ladakh (A. T., 93-94) Adamaria Marenzi Provincia di frontiera, transhimalayana, dello stato del Kashmir, limitata a NE. dalle catene del Karakorum, a NO. dal Baltistan, a SO. dallo spartiacque [...] uni e gli altri parlanti dialetti tibetani e professanti il buddhismo lamaico. I primi, sedentarî, sono costituiti da più pareti esterne. Frequenti sono le balconate in legno, all'uso tibetano, ornate da fasce colorate: su esse e sui tetti sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADAK o ladakh (1)
Mostra Tutti

CHANDRADAS, Sarat

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore e filologo, nato a Chittagong (Bengala) nel 1849, di famiglia della casta vaidya, o medica; morto in India nel 1917. Educato nel Collegio della Presidenza, a Calcutta, a 25 anni era già riputato [...] quali erano testi sanscriti da secoli perduti per l'India. Compose anche un dizionario tibetano-inglese, con un'appendice di parole sanscrite riguardanti il buddhismo. Nel 1884 accompagnò Colman Macauley in una missione nel Sikkim e alla frontiera ... Leggi Tutto
TAGS: XILOGRAFIA – CHITTAGONG – DARJEELING – BUDDHISMO – ETNOLOGIA

KÖRÖSI CSOMA, Sándor

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖRÖSI CSOMA, Sándor (Alessandro) Carlo Tagliavini Orientalista ungherese, nato nel paese dei Szekler in Transilvania il 4 aprile 1784, morto a Darjeeling (Bengala) l'11 aprile 1842. Compiuti gli studî [...] è costituita principalmente da una grammatica e un dizionario del tibetano, i primi composti da un europeo (A grammar of the and English, Calcutta 1835). Notevole anche lo studio sul buddhismo (Analysis of the Kandjur, Calcutta 1835). Bibl.: T. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖRÖSI CSOMA, Sándor (1)
Mostra Tutti

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche Enzo Pace Giuseppe Giordan Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso La società italiana, dal punto [...] attorno a figure provenienti dall’India o dal Tibet, gruppi di convinti sostenitori oppure, dopo una Diamanti, Mappe dell’Italia politica, Bologna 2009. L. Obadia, Il buddhismo in Occidente, Bologna 2009. S. Allievi, La guerra delle moschee, Venezia ... Leggi Tutto

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] gran numero e quelli di cui si è conservata notizia erano in gran parte tibetani. Tāranātha, lo storico tibetano del buddhismo vissuto nella prima metà del XVII sec., riferisce che nel monastero di Vikramaśīla risiedevano permanentemente 160 paṇḍita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] che l'alchimia basata sul mercurio (detta 'fabbricazione dell'oro') non rivestisse alcun ruolo nel buddhismo indo-tibetano: piuttosto, poiché il praticante dipende da elementi esteriori piuttosto che dalla sua pratica contemplativa, era ritenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali