• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Religioni [15]
Asia [12]
Storia [10]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia [6]
Storia delle religioni [4]
Biografie [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia umana ed economica [4]

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] a Padma Sambhava (il figlio del loto) e a Pagur Vairochana (il gran traduttore). Verso il sec. XV il buddhismo tibetano assume una forma più strettamente gerarchica, e un aspetto politico per opera del monaco Tsong-Khapa (13551417) che fondò il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] dalle dinastie di origine straniera (Liao, 907-1125; Yuan, 1279-1368; Qing, 1644-1911) anche per la mediazione del buddhismo tibetano. Il secondo tipo, quello cubico monopiano, sormontato da una copertura (Simen Ta dello Shentong Si, 544 d.C.) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] della medicina, del quale è citato anche il mantra, tuttora in uso presso le scuole del buddhismo tibetano (Aṣṭāṅgahṛdayasaṃhitā, Sūtrasthāna, XVIII, 18; Aṣṭāṅgasaṃgraha, Sūtrasthāna, XXVII, 12). Le opere di Vāgbhaṭa contengono tuttavia numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] oggi definiamo "dardiche": fu proprio da qui che nell'VIII sec. d.C. si mosse Padmasambhava, l'animatore del buddhismo tibetano. La presenza indo-greca, documentata dalle ricerche archeologiche a Bir-kot-ghwandai, portò con sé il radicamento di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SESSO E RELIGIONE

XXI Secolo (2009)

Sesso e religione Birgit Heller La religione ha un sesso? Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] arti e delle scienze, ma comunica anche la sapienza spirituale, che libera dal mondo dell’ignoranza. Nel buddhismo tibetano la sapienza si presenta sotto forma di figure divine femminili. La tradizione ebraico-cristiana esalta la ‘signora sapienza ... Leggi Tutto

Gelugpa

Dizionario di Storia (2010)

Gelugpa (o Dge lugs pa) Gelugpa (o Dge lugs pa) Setta riformata del lamaismo (buddhismo tibetano), detta anche Scuola gialla (serpo) dal berretto che i monaci portano per distinguersi dalle Sette rosse. [...] 14° sec. da una delle più grandi figure del buddhismo tibetano, bLo bzangrags pa, alias Tsong Khapa, che ingiunse Khan, i G. prevalsero sui Karmapa per il controllo del Tibet e nel 1642 ottennero il potere temporale. Regnarono fino all’invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: BUDDHISMO TIBETANO – BODHISATTVA – DALAI LAMA – MONGOLO – LHASA

gurung

Dizionario di Storia (2010)

gurung (o tamu) Popolazione himalayana di origini mongole e lingua appartenente alla famiglia tibeto-birmana, stanziatasi in epoca Kirat (8°-4° sec. a.C.) lungo le pendici meridionali dell’Himalaya [...] , ancora esistente, fra g. di montagna (pastori) e g. delle valli (mercanti e coltivatori). Il contatto con il buddhismo tibetano e con l’induismo nepalese, perdurato nel corso dei secoli, ebbe ripercussioni sia sulla tradizione religiosa g., legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BUDDHISMO TIBETANO – SCIAMANESIMO – HIMALAYA – INDUISMO – GURKHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gurung (1)
Mostra Tutti

Sonam Gyatso

Dizionario di Storia (2011)

Sonam Gyatso (o bSod nams rgya mtsho) (1543-1588) Primo abate del monastero tibetano di ‛Bras spungs (Drepung) a ricevere nel 1578 il titolo di dalai lama da Altan khan, capo della tribù mongola dei [...] tumed, che lo aveva invitato nel quadro dei rapporti che i principi mongoli mantenevano con le varie scuole del buddhismo tibetano. Viene considerato però come terzo della serie poiché il titolo fu retrospettivamente attribuito anche ai suoi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDHISMO TIBETANO – DALAI LAMA – ALTAN KHAN – MONGOLI

tamang

Dizionario di Storia (2011)

tamang Popolazione nepalese diffusa nelle regioni montane a N e a E della valle di Katmandu. Di lingua tibeto-birmana, subirono l’influenza culturale tibetana e aderirono al buddhismo tibetano, pur conservando [...] elementi dell’animismo . Valenti soldati (t. significa «guerriero a cavallo»), dal 19° sec. vennero arruolati nell’esercito dell’India britannica all’interno del reggimento dei Gurkha rifles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BUDDHISMO TIBETANO – KATMANDU – ANIMISMO – GURKHA

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La presenza vitale della dottrina del Buddha, in Asia e nel resto del mondo, è tutt'oggi imponente. Di fede buddhista è la grande maggioranza della popolazione in alcuni paesi dell'Asia sud-orientale, [...] il contributo scientifico offerto allo studio del b. tibetano dal lama tedesco Anagarika Govinda. Negli ultimi W. Peiris, German Buddhist Writers. An Anthology, Kandy 1964; id., The Western contribution to Buddhism, Delhi 1973; O. Botto, Buddha e il ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS WILLIAM RHYS DAVIDS – FRANCOFORTE SUL MENO – ASIA SUD-ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – REGNO UNITO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali