Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] del meditare libera la mente da ogni rappresentazione e consente che si attui la 'natura del Buddha'.
Il buddhismo tantrico o buddhismoVajrayāna
Verso la metà del primo millennio d. C. cominciò ad affermarsi in India il cosiddetto tantrismo, un ...
Leggi Tutto
vajrayāna Termine (in sanscrito «veicolo adamantino» o «della folgore») generalmente usato come equivalente di buddhismo tantrico, in quanto questo costituirebbe un ‘terzo veicolo’ capace di proporre una [...] via diretta alla liberazione (➔ tantrismo). In Tibet, dove fu introdotto dal monaco indiano Padmasaṃbhava, è detto anche lamaismo. Introdotto dapprima in Cina da Vajrabodhi (719), venne poi importato in ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] di religione tende a eludere una definizione precisa. Esso inoltre ha influenzato in misura notevole anche il buddhismo (specialmente il Vajrayāna, o 'Veicolo di Diamante') e il jainismo. L'uso e l'etimologia del termine suggeriscono due conclusioni ...
Leggi Tutto
tantrismo Indirizzo di pensiero che ha influenzato tutti i grandi sistemi religiosi dell’India (induismo, buddhismo, jainismo) e che come componente del buddhismo è presente anche fuori dall’India, soprattutto [...] caratteristiche psicologiche. Nel t. buddhistico (detto Vajrayāna «Veicolo della folgore»), a seconda della l’energia dinamica del dio, che senza di essa sarebbe inerte. Nel buddhismo vi sono anche Tara «la Salvatrice» e altre divinità minori, cui ...
Leggi Tutto