• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Cosmologia [1]
Astronomia [1]

Buddhaghoṣa

Enciclopedia on line

Erudito indiano (vissuto nel sec. 5º d. C.) e principale commentatore del canone buddistico pāli. Brahmano di nascita, secondo la leggenda, e oriundo del Bihar, si convertì al buddismo e si trasferì a Ceylon dove, nel grande monastero di Anuradhapura, attese allo studio dei testi. È certamente opera sua il Visuddhimagga ("Il cammino verso la purità"), la prima trattazione sistematica della dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANURADHAPURA – BRAHMANO – BUDDISMO – CEYLON – BIHAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddhaghoṣa (1)
Mostra Tutti

TATHAGATA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATHĀGATA Ferdinando BELLONI-FILIPPI . Epiteto che ricorre frequentemente nei discorsi del Buddha, il quale non chiama mai sé stesso l'"Illuminato", ma sempre il "Tathāgata". Il significato della parola [...] è controverso, tanto che BuddhaghoŞa, il famoso esegeta del Canone pāli, vissuto verso il 390 d. C., ne dà otto interpretazioni diverse nel suo commento al Dīghanikāya. Per lo più si traduce il "perfetto" (Oldenberg, Pischel), ma il Senart intende " ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATHAGATA (1)
Mostra Tutti

śūnyatā

Dizionario di filosofia (2009)

sunyata śūnyatā Termine sanscr. (letteral. «vacuità»). Termine chiave del buddismo Mahāyāna e in partic. del pensiero di Nāgārjuna. Possibili antecedenti sono rintracciabili nel Canone buddista in pāli, [...] laddove si invitano i monaci a concentrarsi in luoghi vuoti (śūnya). I commenti della scuola di Buddhaghosa (➔ Theravāda) al Canone, poi, elaborano ulteriormente sul tema, ma sebbene tale direzione di influenza sia stata poco investigata, è possibile ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDISMO MAHĀYĀNA – BUDDHAGHOSA – MADHYAMAKA – ABHIDHARMA – NICHILISMO

Theravāda

Dizionario di filosofia (2009)

Theravada Theravāda Letteral. «dottrina degli anziani». Scuola buddista che si rifà direttamente al canone buddista in pāli e oggi diffusa in Śrī Laṅkā, Cambogia, Birmania e Thailandia. Il canone pāli [...] Buddha, tuttavia il terzo canestro è storicamente più recente. Fondamentali per il Th. sono poi i commenti in pāli di Buddhaghosa (5° sec.) e della sua scuola. Nel Th., come sviluppatosi attraverso tali commenti e i relativi subcommenti, i temi più ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – CANONE PĀLI – BUDDHAGHOSA – THAILANDIA – ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Theravāda (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] massima della vita non supera i 10 anni. L'estrema decadenza morale si accompagna dunque all'annullamento cosmico; Buddhaghoṣa nel Visuddhimagga (Sentiero della purificazione; XIII, 30 e segg.) descrive come il disfacimento finale avvenga tramite la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] le lingue dell'India occidentale. Primi documenti, conservatici, del sec. X. La tradizione buddhistica afferma che il commento pāli di Buddhaghoṣa del sec. V fu tradotto dal singalese. 5. Zingaresco. - È l'indoario del gruppo NO. trasportato oltre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali