• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Archeologia [107]
Arti visive [93]
Religioni [71]
Asia [62]
Biografie [53]
Storia [34]
Geografia [29]
Temi generali [29]
Letteratura [24]
Dottrine teorie concetti [22]

Dīghanikāya

Enciclopedia on line

Dīghanikāya Titolo («Collezione dei [discorsi dottrinali] lunghi») di una delle cinque parti di cui si compone il Suttapiṭaka del canone buddhista pāli, comprendente 34 sutta, ognuno dei quali esamina [...] e tratta particolari punti dell’insegnamento del Buddha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BUDDHA

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] and to the West, in SilkRoadArtA, 7 (2001), pp. 73-120, in part. pp. 74-88; R. Brown, The Walking Tilya Tepe Buddha: a Lost Prototype, in BAsInst, 14 (2003), pp. 77-87. Chorasmia di Ciro Lo Muzio Il territorio dell'antica Chorasmia corrisponde alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TUN-HUANG

Enciclopedia Italiana (1937)

TUN-HUANG Alfred Salmony . Località del Turkestan nella provincia cinese di Kan-su. Questo luogo di confine orientale ha fornito alla storia dell'arte il materiale più importante del Turkestan. Nelle [...] grotte dei "mille Buddha" fu scoperta, insieme con un'antica biblioteca, una collezione d'immagini religiose, in parte ricami, in parte pitture su seta o carta. Aurel Stein ne acquistò una parte nel 1905 per il British Museum, il resto fu portato ... Leggi Tutto

Bamyan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bamyan Bāmyān. – Città dell'Afghānistān, situata sul Hindū Kush, nel Hazāra, a 2800 m s.l.m. e 130 km a nord-ovest di Kābul, nella valle dell'alto corso del Sarkhāb. Sul lato settentrionale della valle [...] si trovavano le due famose statue colossali di Buddha in piedi, il Buddha Dipankara e il Buddha Shakyamuni, che erano le più grandi raffigurazioni di creature umane del mondo, distrutte dai Talebani nel marzo 2001. La furia iconoclasta dei Talebani ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] periodo del Buddha Gautama, cioè prima del V sec. a.C.; in seguito, con le scoperte di Harappa e Mohenjo-Daro, il panorama si estese fino al 3000 a.C. La fase matura (2750-1900 a.C. ca.) della civiltà dell'Indo, che alcuni archeologi preferiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Yogācāra

Dizionario di filosofia (2009)

Yogacara Yogācāra Corrente filosofica del buddismo Mahāyāna, anche detta Vijñānavāda («dottrina della [sola] coscienza»). Il termine significa «pratica dello yoga». Storia Il primo testo dello Y. è [...] probabilmente il Sandhinirmocanasūtra, ossia il «Sūtra che svela l’intenzione [del Buddha]». Lo Y. concepisce infatti sé stesso come il compimento dell’insegnamento del Buddha; nei precedenti due livelli, ossia le quattro nobili verità e la vacuità ( ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDISMO MAHĀYĀNA – BODHISATTVA – CANONE PĀLI – VASUBANDHU – IDEALISMO

Tripiṭaka

Enciclopedia on line

Tripiṭaka Nome sanscrito del canone pali del buddhismo, diviso in tre parti: il Vinaya-piṭaka, che riguarda la disciplina e le regole della vita monastica; il Sutta-piṭaka (sanscr. Sūtra-piṭaka), che contiene [...] varie raccolte di discorsi del Buddha, rielaborati e in parte anche versificati; e l’Abhidhamma-piṭaka («canestro della religione superiore»), di carattere dottrinale e metafisico. Il canone si è costituito durante il regno di Aśoka e ha assunto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: REGNO DI AŚOKA – CANONE PALI – SANSCRITO – SRI LANKA – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tripiṭaka (1)
Mostra Tutti

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] si libra in aria ed emette alternativamente acqua e fiamme dai piedi e dalle spalle; il Dīpaṃkara Jātaka, in cui il Buddha del passato Dīpaṃkara («colui che causa la luce») predice il futuro al fanciullo che si reincarnerà un giorno come Siddhārtha e ... Leggi Tutto

NICHIREN

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHIREN MarcelIo Muccioli . Celebre bonzo, fondatore della Hokke-shū (v. giappone: Religioni), una delle sette buddhiste giapponesi. Nato nel 1222 a Kominato (prov. di Chiba), entrò a 12 anni nella [...] -renge-kyō o Sutra del loto della buona legge). Egli sosteneva la necessità del ritorno alla purezza della primitiva dottrina del Buddha, quale egli, a torto, riteneva essere contenuta nel suddetto sutra. Il suo Risshō Ankokuron (Argomentazioni per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHIREN (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] (è, non è) o di tetralemma (è, non è, è e non è, né è né non è), già presente nei discorsi del Buddha. Buddhapālita, per il quale il Mādhyamika non presenta mai tesi proprie, trasforma tutti i dilemmi e tetralemmi in prasaṅga, in cui le tesi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
Budda
Budda (o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
veltroneggiare v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali