• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Archeologia [107]
Arti visive [93]
Religioni [71]
Asia [62]
Biografie [53]
Storia [34]
Geografia [29]
Temi generali [29]
Letteratura [24]
Dottrine teorie concetti [22]

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] in South India, Londra 1931; J. Marshall, Mohenjo-daro and the Indus Civilisation, 3 voll., Londra 1931; B. Barua, Gayâ and Buddha-Gaya, 2 voll., Calcutta 1931-1934; G. Yazdani, (ecc.), Ajantâ, 3 voll., Oxford 1931-1946; N. K. Bose, Canons of Orissan ... Leggi Tutto

Siddhartha. Eine indische Dichtung

Enciclopedia on line

(Siddharta) Romanzo (1922) dello scrittore tedesco H. Hesse (1877-1962). La storia narra la lunga ricerca spirituale di Siddhartha. L'invenzione letteraria dell'omonimia e della contemporaneità con [...] il Buddha, col quale Siddhartha avrà un breve, ma intenso incontro, allude simbolicamente al tema centrale dell'opera, ovvero l'inutilità della dottrina e l'illusorietà dei suoi benefici fintanto che non si ritrovi, nascosto nelle profondità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BUDDHA

Oldenberg, Hermann

Enciclopedia on line

Indianista (Amburgo 1854 - Gottinga 1920), prof. di sanscrito nelle univ. di Berlino, Kiel, Gottinga. Si dedicò ai rami più svariati dell'indologia, e particolarmente alla religione vedica e al buddismo [...] (Buddha, sein Leben, seine Lehre und seine Gemeinde, 1881; Die Religion des Veda, 1894); importanti anche gli studî sulle Upanishad e Mahābhārata e l'edizione di testi pāli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – INDOLOGIA – UPANISHAD – GOTTINGA – BUDDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oldenberg, Hermann (1)
Mostra Tutti

BARLAAM e JOSAPHAT

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] 'ascetismo, E. Laboulaye (in Journal des Débats, 26 luglio 1859) riconobbe per il primo il quadro stesso della storia del Buddha: le rivelazioni successive, che turbano il figlio di Abenner, non sono che i tre incontri con un infermo, con un vecchio ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – APOLOGIA DI ARISTIDE – GIOVANNI DI DAMASCO – BARLAAM... JOSAPHAT – JACOPO DA VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM e JOSAPHAT (2)
Mostra Tutti

SRI LANKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SRI LAṄΚA (v. vol. II, p. 528, s.v. Ceylon) A. M. Quagliotti ) La produzione artistica del paese è essenzialmente buddistica e, fino al XIII sec., si ispira a modelli indiani. Secondo la tradizione, [...] risalire al VI-VII secolo. Senza alone, hanno in genere la veste priva di pieghe, con il bordo riportato sul davanti (Buddha dell’Outer Circular Road di Anurādhapura, dell'VIII sec.). In essi è evidente l'influenza dello stile dei Pallava. Più tarde ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] d'oeuvre javanais aux XIIIe et XIVe siècles, Parigi 1986; id., The Temples of Java, Singapore 1987; R. L. Brown, God on Earth: the Walking Buddha in the Art of South and South East Asia, in ArtAs, L, 1990, 1-2, pp. 73-107; M. Lerner, S. Kessak, The ... Leggi Tutto

Ryobu shinto

Dizionario di Storia (2011)

Ryobu shinto In Giappone, importante formazione sincretistica shinto-buddhista. Rappresentò la sovrapposizione tra la religione tradizionale (shinto «via degli dei», termine nato per distinguerla dalla [...] R.s. spetta a Kobo Daishi (773-835), che fondò la scuola Shingon («della parola vera»). Nel R.s. il rapporto tra il Buddha o i bodhisattva e le divinità del pantheon shintoista (kami) fu considerato di volta in volta in modo diverso, prevalendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

NARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NARA G. Poncini Museo nazionale. - Istituito nel 1889 come Museo Imperiale di N. insieme ai musei di Tokyo e Kyoto, continuò inizialmente l'attività di una pubblica associazione preposta, fin dal 1875, [...] lucerna ottagonale in bronzo dell'era Tempyō (VIII sec.) che era originariamente collocata davanti al padiglione del Grande Buddha del Tōji. Bibl.: L. P. Roberts, in Japanese Museums, Tokyo 1978, pp. 192-193; Heibonsha Dai Hyakkajiten - Heibonsha ... Leggi Tutto

VAHANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VAHANA G. Kreisel Nome sanscrito neutro (lett. «cavalcatura», «veicolo») con il quale si indicano, nella mitologia e nell'iconografia indiane, quegli animali che assolvono la funzione di simbolo e veicolo [...] di piccole dimensioni ai lati o ai piedi dei relativi santi. I cinque Tathāgata buddhisti, i c.d. Dhyāni-Buddha della sfera sovraterrestre, possiedono ciascuno un proprio animale-veicolo (elefante, cavallo, pavone, aquila e leone, tutti mutuati dalla ... Leggi Tutto

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] dalle pieghe a linee incise. Nell'impostazione della figura e nella distribuzione dei volumi si nota maggiore pesantezza che non nel Buddha del Gandhāra. Ed è in genere questa una delle caratteristiche di tutta la scultura di M.: maggiore pienezza e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
Budda
Budda (o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
veltroneggiare v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali