NIMBO
Goffredo BENDINELLI
Ornella TOMASSONI
. Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo [...] anche nei musaici di S. Maria Maggiore intorno alla figura d'un angelo.
Nimbo e aureola furono comune attributo del Buddha nell'arte dell'Estremo Oriente; è incerto se derivati dall'arte alessandrina o dal culto solare iranico.
Bibl.: M. Didron ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] ; si contano 1460 rilievi con scene figurate che coprono circa 2500 m2, mentre 504 sono le statue raffiguranti il Buddha a grandezza naturale disposte nelle nicchie delle balaustre e negli stūpa traforati. Nel 1814 sir Thomas Stamford Raffles (vice ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] Lao Tzŭ, con il suo appello per il ritorno al Tao (la ‛Via') sembra a volte aver anticipato concezioni pacifiste. Buddha e l'imperatore Aśoka (m. 232 a. C.) - sebbene forse non esplicitamente pacifisti - sostennero idee che presentano affinità con ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] divergente e guidato dall'auriga Aruṇa.
Bāmiyān (Afghanistan, VI-VIII sec. d.C.): il dipinto frammentario sulla vòlta della grotta del Buddha di 35 m rappresenta il c. divino tirato da quattro cavalli divisi in due gruppi e resi di profilo. Ai lati ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] . 241-252; S.S. Blair, The Development of the Illustrated Book in Iran, ivi, pp. 266-274; S.R. Canby, Depictions of Buddha Sakyamuni in the Jami῾ al-Tavarikh and the Majma῾ al-Tavarikh, ivi, 1993a, pp. 299-310; id., Persian Painting, London 1993b; M ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] di piombo, uno spillone per capelli lungo 30 cm, ganci di ferro, catene, asce e coltelli e, infine, immagini del Buddha e di Vishnu sul Garuda, la sua cavalcatura sacra.
Bibliografia
E. Patte, Le kjökkenmödding néolithique de Da-but et ses ...
Leggi Tutto
ŚIŚUPĀLGARH
G. Verardi
Centro fortificato nell'Orissa (India), che costituisce uno degli insediamenti - il più antico a noi noto - della grande area urbano-templare di Bhuvaneshvara, odierna capitale [...] documentare. Nella roccia di Dhauli, accanto alle iscrizioni, fu ricavata la parte anteriore di un elefante, probabile simbolo del Buddha (che in forma di elefante bianco scese nel grembo della madre Mayā), che va considerata una delle poche sculture ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] .
Nell'arte dell'Estremo Oriente, accenni di rappresentazione c. si trovano nei rilievi di stūpas indiani narranti la vita del Buddha (e sono stati riferiti a influenza ellenistica). Il problema non è stato sin qui posto dagli studiosi per l'arte ...
Leggi Tutto
PITALKHORĀ
G. Verardi
Monastero rupestre buddhista nel Maharashtra (India), situato all'inizio di una stretta valle, circa 70 km a NO di Aurangabad. Gli ambienti rupestri vennero scavati tra il II e [...] segni di un'occupazione monastica risalente al VI sec. d.C.: a quell'epoca sono infatti databili le pitture di Buddha e Bodhisattva sui pilastri ottagonali del grande caityagṛha. Se davvero si deve supporre una cesura nell'occupazione del luogo, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] (386-535), si realizzarono molte delle preziose opere plastiche in argilla, ma soprattutto pittoriche, conservate nelle Grotte dei mille Buddha di Mogao, presso Dunhuang (Gansu), in cui già si lavorava sin dalla seconda metà del 4° sec.; dal 460 ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...