Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] più forti e invadenti. Importante anche il turismo religioso, perché il centro di Lumbini, considerato il luogo di nascita di Buddha, è meta di frequenti pellegrinaggi.
Ogni tentativo di migliorare la situazione economica e il livello di vita del N ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] e della diffusione del suo messaggio sullo sfondo di un personale viaggio nei luoghi buddhisti (An end to suffering: the Buddha in the world, 2004; trad. it. 2006).
Fra gli scrittori della diaspora figurano autori di grande fama mondiale come V ...
Leggi Tutto
Nooteboom, Cees
Fiorella Mori
Nooteboom, Cees (propr. Cornelis Johannes Jacobus Maria)
Scrittore nederlandese, nato all'Aia il 31 luglio 1933. Dopo aver frequentato il liceo classico, iniziò una vita [...] (1982; trad. it. Mokusei: una storia d'amore, 1994) e De Boeddha achter de schutting (1986; trad. it. Il Buddha dietro lo steccato, 1997).
Tra le più recenti cronache di viaggio di N. si ricordano: Berlijnse notities (1990, Notizie berlinesi), De ...
Leggi Tutto
culto
Adriano Favole
Gli atti con cui l'uomo venera divinità e forze sovrannaturali
Preghiere, cerimonie, riti e pellegrinaggi sono presenti in gran parte delle società umane. A partire da credenze [...] a seconda delle società che le hanno adottate. L'ebraismo (Ebrei), il cristianesimo, l'Islam, l'induismo, il buddismo (Buddha), per esempio, hanno tradizioni di culto diverse a seconda dei luoghi in cui sono presenti.
Gli studiosi delle religioni ...
Leggi Tutto
samurai
Silvia Moretti
I guerrieri dell’antico Giappone
Il termine samurai deriva dal giapponese samurau (o saburau), che significa «servire». La figura del samurai, abile uomo d’armi, nacque in Giappone [...] dura preparazione psicologica e spirituale i cui fondamenti poggiavano sulle grandi scuole di pensiero orientali, come il buddismo (Buddha e il buddismo). Attraverso la meditazione zen (cioè secondo la tradizione del buddismo giapponese) i samurai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] su legno per imprimere nell'aria formule incantatorie di protezione. Dagli incantesimi si passò progressivamente a piccole immagini di Buddha o di bodhisattva impresse come sigilli su carta o stoffa, anche se in questo caso era la ripetizione dell ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] il futuro.
Ciò appare confermato anche dall’ultimo romanzo di Zhou Weihui, Wo de Fo (2005; trad. it. Sposerò Buddha, 2005). Vi ritroviamo Coco, scrittrice ormai affermata, invitata da una prestigiosa università a soggiornare per alcuni mesi a New ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] in altorilievo e talvolta scolpiti sulle due facce. Eccetto due placche che illustrano scene di jātaka (vita anteriore del Buddha), tutti questi avori sembrano appartenere all' arte profana; e pertanto, grazie alla loro scoperta, ci è dato conoscere ...
Leggi Tutto
MANDASOR
G. Verardi
È l'antica Daśapura, principale città del Mālwa (India centro-occidentale, stato del Madhya Pradesh) nel V-VI sec. d.C., ricordata anche prima dell'epoca gupta in un'iscrizione di [...] che formano il suo seguito), al modo - è stato osservato - in cui i componenti dell'esercito di Māra circondano il Buddha su taluni rilievi gandharici. Sulla base della stele altri semidei, probabilmente i guhyaka, suonano e danzano attorno a un ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA
J. Auboyer
Al pari dello stūpa (v.) indiano da cui deriva, la pagoda (in cinese t'a) è un monumento buddistico. Essa sorge nei luoghi sacri del buddismo, ed [...] 'edificio, in legno i tetti, le mensole, le balaustre. Talvolta le torri sono rivestite di ceramiche colorate raffiguranti il Buddha. Infine, soprattutto nella Cina del S si trovano p. in pietra di pianta quadrata o ottogonale decorate con sculture ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...