Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] 'ultimo avesse presentato una crisi entro tre mesi dalla sua stipula. Ne sono stati affetti personaggi famosi (Buddha, Maometto, Cambise, Alessandro Magno, Pietro il Grande, Giulio Cesare, Händel, van Gogh, Redon, Alfieri, Maupassant, Flaubert, Byron ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] mostra la giovane e avvenente Marie-Jeanne Buzeau sdraiata su una chaise longue all’ultima moda, l’étagère alla parete sostiene un Buddha e un servizio cinese da tè e il paravento ai piedi del divano è decorato con fiori e uccelli nel gusto dominante ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA (v. vol. IV, p. 442)
L. Caterina
G. Poncini
p. 442). Cina. - I testi cinesi tramandano che la L. era già in uso nel periodo preistorico, all'epoca del sovrano [...] 618-907), è giunto fino a noi. Uno degli esempì più antichi di scultura cinese in questa tecnica è ritenuto, infatti, il Buddha stante della Freer Gallery di Washington, databile al IX secolo. Sembra che l'origine del jiazhu in Cina fosse legata alla ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] al k. da parte di Bernardo Bertolucci (Novecento, 1976; The last emperor, 1987, L'ultimo imperatore; Little Buddha, 1993, Piccolo Buddha). Sempre più spesso, inoltre, le nazioni europee hanno puntato su costose coproduzioni, attingendo al patrimonio ...
Leggi Tutto
SŪRYA
G. Verardi
Principale nome del sole, inteso come divinità, nella tradizione indiana. Il dio è noto nei Veda anche con altri nomi, in particolare Āditya (gli Āditya, in numero variabile, sono aspetti [...] ricordati alcuni rilievi a Mathurā e nel Gandhāra (I-II sec. d.C.) in cui, al momento dell'Illuminazione, il Buddha è rappresentato, anziché in forma antropomorfa, a guisa di disco solare. Una simile iconografia può essere interpretata o come il ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] re su rilievi mesopotamici, sono da ricordare a questo proposito. Particolare considerazione meritano i rilievi indiani con il t. di Buddha, in cui è ripetuto il motivo del trionfante su cocchio e del corteo, talora su sfondo di architetture. Nella ...
Leggi Tutto
paradiso
Maria Pia Ciccarese
Il luogo della beatitudine eterna
Con il termine paradiso (dal greco paràdeisos, «giardino», che a sua volta deriva dal persiano pairidaeiza, cioè «luogo recintato») si [...] paradiso anche nelle concezioni antiche più spirituali, come quelle presenti nella religiosità cinese e in alcune forme di buddismo (Buddha) e di induismo.
Perfino al di fuori dell’ambito religioso, il termine paradiso e l’aggettivo paradisiaco, da ...
Leggi Tutto
Gandhi, Indira (nata Nehru)
Gandhi, Indira
(nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] inoltre un programma di sviluppo delle armi strategiche culminato nel primo test nucleare indiano a Pokahran in Rajasthan («Smiling Buddha», 1974). Sul finire degli anni Sessanta, G. proseguì la politica di rafforzamento della sua leadership e adottò ...
Leggi Tutto
sentimento
Francesca Martini
Vibrazione dell’animo
Il termine deriva dal latino medievale sentimentum, che a sua volta viene dal verbo sentire, cioè «percepire». Per sentimento si intende quindi la [...] agli occhi».
Anche la compassione è un moto dell’animo bellissimo, su cui addirittura si fonda la dottrina del buddismo (Buddha). Saper soffrire quel che soffrono gli altri o più semplicemente immedesimarsi negli altri non è facile, ma se tutti si ...
Leggi Tutto
sabda
śabda
Termine sanscr. che indica il linguaggio sotto il profilo linguistico ed epistemologico, ossia in quanto mezzo di valida conoscenza (pramāṇa). Le scuole filosofiche indiane si dividono fra [...] linguistiche ordinarie e testi sacri, giacché anche questi fondano la propria validità sul loro autore (Dio, Mahāvīra Jina o il Buddha). Ne consegue anche una non distinzione radicale fra l’ambito dell’una e dell’altra. Non a caso il Nyāya fonda ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...