Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] più antica non conosceva t., questi sorgono con il buddhismo, in origine con la funzione di conservare le reliquie del Buddha: si chiamano stupa e la loro forma architettonica si sviluppa da quella del tumulo sepolcrale. Soltanto dal buddhismo in poi ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] pannelli in legno scolpito e dipinto riproducono la vita del Beato. Il centro del tempio è occupato da quattro Buddha in piedi, di proporzioni colossali, orientati verso i quattro punti cardinali.
L'architettura birmana è una mescolanza complessa di ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] . - Il re coreano Păikchyoi nel 538 inviò alla corte giapponese una missione buddhistica che recava in dono una statua del Buddha con libri sacri, stendardi e strumenti rituali. La missione fu bene accolta e la nuova religione si propagò tanto che ...
Leggi Tutto
METEMPSICOSI (dal gr. tardivo μετεμψύχωσις, da μετά o ἐμψύχωσις, esprimente cioè l'idea della rianimazione di un corpo)
Umberto Fracassini
Le concezioni primitive intorno all'anima sono concordi nel [...] in un'ascesi rigorosa, mista a esercizî corporali di vario genere. Questa dottrina fu accettata in parte e perfezionata dal Buddha, il quale, come mezzo di redenzione dal dolore, pose il nirvāṇa, o l'estinzione completa della sete del piacere; e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] . L'interno, a una, tre o cinque navate divise da colonne, ospita sul fondo l'altare con la statua del Buddha. Le colonne sono prive di base, ma dotate di un capitello a foglie di loto lanceolate, caratteristico della sola architettura laotiana ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] tipo monastico, a un capitale simbolico che diventa oggetto di contesa fra scuole diverse che sorgono dopo la morte di Buddha. Ed è allora che, nel fuoco del conflitto religioso, ogni scuola tenderà a costruire una propria ortodossia sulla cui base ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. iii, pp. 1080 s.)
M. Taddei
Nell'insieme della produzione artistica di Ha. rivestono un interesse particolare le sculture gandhariche in schisto [...] delle nicchie con immagini isolate e gruppi di argilla cruda: fra esse va ricordata quella con l'eccezionale scena del Buddha che discende nelle acque d'uno stagno per visitare un nāga, in cui sorprendono la visione coraggiosamente tridimensionale, l ...
Leggi Tutto
ambient music
<ämbi̯ënt mi̯ùuʃik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Termine coniato negli anni Settanta del secolo scorso dal musicista britannico Brian Eno (v.) per indicare un genere [...] l’a. m. trova nuovo spazio nei club e nelle discoteche diventando un fenomeno di costume, come testimonia il successo discografico delle compilation Buddha Bar (dal nome di un noto locale di Parigi) pubblicate tra il 1999 e il 2010. L’a. m. è legata ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] al-Bīrūnī, appare che Mānī si presentava come l'ultimo e definitivo rivelatore della verità religiosa, dopo le predicazioni di Buddha per l'India, di Zarathustra per la Persia e di Gesù per l'Occidente. Questo carattere di limitatezza delle religioni ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] tempio Yakushiji e Hōrinji presso Nata, con una monumentale statua di Buddha Bhāishajyaguru (697 d. C.); 3. il museo di Nara, del governo generale e del principe I a Söul, coi magnifici Buddha (in ferro e bronzo) Roshana e Shakya, e coi due ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...