AHICHCHATRA
M. Taddei
Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh).
Vi furono [...] , una battaglia, ecc.).
Poche le immagini buddiste; fra di esse, due placche, l'una con il Buddha seduto in padmāsana e abhayamudrā; l'altra con il Buddha stante in abhayamudrā, sono state assegnate al VI-VII sec. e sono confrontabili assai da presso ...
Leggi Tutto
Misticismo
Piero Coda
L’incontro diretto e personale con il Divino
Il misticismo è l’espressione più profonda del sentimento religioso. Indica, infatti, il desiderio dell’uomo di giungere già in questa [...] profondità dove tutto è una cosa sola. È questo stato di annientamento e di esperienza della luce che Buddha definisce nirvana.
Misticismo greco
Una particolare forma di misticismo si esprime nella filosofia greca. Platone, per esempio, insegna ...
Leggi Tutto
yoga
Maurizio Paolillo
La più diffusa tra le tecniche di meditazione
La parola yoga in sanscrito significa «tenere assieme», «legare». Nell’India antica essa si riferiva a tutta una serie di teorie [...] .
La posizione del loto (padmasana)
Una delle posizioni più celebri è quella del loto, assumendo la quale Buddha raggiunse l’illuminazione. Essa consiste nel mettere il piede destro sul polpaccio sinistro e parallelamente il piede sinistro sul ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] prove del fatto che questa tecnica fosse in uso nell'India antica.
Nel Lalitavistara (Descrizione estesa dei giochi [del Buddha]; cap. 12), opera in sanscrito del primo buddhismo mahāyāna (scuola del 'Grande veicolo'), un ministro-calcolatore di nome ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] e il buddismo) una festa importante è la Festa di Vesak. Si festeggia nel mese di maggio ed è dedicata a Buddha, che è nato in quel mese. Le case sono addobbate a festa, ci si scambia regali; dappertutto ci sono lanterne, lampade, candele accese ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] paredro di Anāhitā presente a Giambaz-kala; e infine quella dello Jettmar, che postula una derivazione dalla scena dei funerali del Buddha). Il dio è disteso nel feretro, il cui fianco è scandito da tre archi; intorno, uomini e donne manifestano la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] talora al limite del superstizioso), che si esprime nell'aspirazione verso la sepoltura in luoghi toccati dalla persona fisica del Buddha, per la presenza nello stūpa delle sue reliquie o di un legame con la sua biografia; tra i monumenti minori ...
Leggi Tutto
LAURIYĀ-ΝAΝDAN'GARH (v. vol. IV, p. 509)
G. Verardi
Località del Bihar (India) situata lungo l'Uttarāpatha, la Via del Nord che dalle città del Magadha, Pāṭaliputra (v.) e Vaiśālī (v.), costeggiando [...] e iraniche, e lo assunse come simbolo di un nuovo tipo di regalità. Secondo altri, il leone sarebbe piuttosto simbolo del Buddha, uno dei cui epiteti è «Leone degli Śākya». Sul fusto della colonna sono riportati i primi sei editti su colonna di ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] periodo), i quali rappresentano con maggior maestria il gusto e le tendenze dell'arte Gupta.
Bibl: J. Burgess, Notes on the Buddha Rock-Temples of A., Bombay 1879; J. Griffiths, The Paintings in the Buddhist Cave Temples of A. Khandesh, Londra 1896 ...
Leggi Tutto
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] , che possono essere solcati, bitorzoluti, digitati (ossia con i carpelli in parte liberi: cedro digitato, detto mano di Buddha; limone digitato, e altre specie). Comune è anche la superfetazione: formazione di 2-4 cicli sovrapposti di carpelli.
Per ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...