È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] lo scopo supremo, cioè l'estinzione del dolore nel Nirvāna; che è appunto quello stato difficilmente precisabile, perché il Buddha stesso non è stato esplicito su questo punto, in cui avviene l'estinzione della sete di vivere.
Mazdeismo. - Appena ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Gonda, Vedic Ritual. The Non-Solemn Rites, Leida-Colonia 1980, pp. 59, 247-248, 355, 417; G. Roth, The Physical Presence of the Buddha and its Representation in Buddhist Literature, in M. Yaldiz, W. Lobo (ed.), op. cit., pp. 291-312; G. Verardi, The ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] subire in modo significativo l'influenza della cultura cinese, che si manifestò in particolare con l'introduzione del buddismo (Buddha e il buddismo), accanto allo scintoismo, la religione tradizionale giapponese).
Tra il 7° e l'8° secolo importanti ...
Leggi Tutto
Madhyamaka
Scuola del buddismo Mahāyāna (➔) che riconosce il filosofo indiano Nāgārjuna (➔), vissuto all’inizio del primo millennio dell’era volgare, come proprio fondatore e diffusasi poi dall’India [...] al Bodhisattva (➔ nirvāṇa). Questo termine indica nel Canone pāli e nelle scuole a esso più vicine (➔ Theravāda) un Buddha nelle vite precedenti e nell’ultima prima di raggiungere il risveglio (bodhi). Nel Mahāyāna, però, il Bodhisattva viene a ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Giuliano Bertuccioli
Benché contemporaneo di D. e famoso già in vita, il P. (1254-1324) non ha trovato menzione in D., il che ha costituito motivo di sorpresa per coloro i quali si sono [...] da escludere un vago accenno da parte di D. a colui che, secondo il P., avrebbe potuto essere un gran santo, e cioè al Buddha.
Bibl. - H. Yule, The Book of Ser M. P., I, Londra 1903 (rist. 1921) 117-118; C. Ricci, L'ultimo rifugio di D., Milano ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] monumento con funzione di reliquiario o cenotafio la cui struttura assume un valore simbolico cosmologico legato al corpo del Buddha, deriverà da tali tumuli di tradizione vedica. Alle reiterate domande del discepolo Ananda sul modo in cui onorare le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] di riti connessi al fuoco (officiati sia da laici, sia da monaci) che compare ai piedi di immagini di culto, Buddha e Bodhisattva, suscita maggiore perplessità, dal momento che essi illustrano, in questo contesto, non più il costume tradizionale ...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
G. Verardi
È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] sigilli iscritti d'epoca kuṣāṇa e gupta, ima placca di terracotta rappresentante il tempio di Bodh Gayā con un'immagine del Buddha al suo interno, circondato da vedika, con stūpa ed edifici minori tutt'attorno, e una statua di Bodhisattva in arenaria ...
Leggi Tutto
Vedi AIHOLE dell'anno: 1958 - 1994
AIHOLE (v. vol. I, p. 175)
A. M. Quagliotti
Il sito, nel distretto di Bījāpur (Karnataka), oggi un villaggio, noto nelle iscrizioni con il nome di Āryapura o Ayyavoḷe, [...] due hindu, due jaina e uno buddhistico (quest'ultimo originariamente considerato jaina fino a quando l'identificazione con il Buddha di una delle immagini ivi scolpite ha portato a rivederne l'attribuzione). Secondo alcuni la grotta buddhistica, per ...
Leggi Tutto
ΡAUΝI
G. Verardi
Località del Maharashtra (India) sita 80 km a SE di Nagpur, nella regione a S dei monti Vindhya nota in antico come Vidarbha. Nel 1969-70 vennero portati alla luce due grandi stūpa [...] in forma antropomorfa); e così via. Non vi sono, come invece a Bhārhut, scene rappresentanti episodi della vita del Buddha o jātaka (vite precedenti), ma va considerato il fatto che la maggior parte della decorazione scultorea è andata dispersa. I ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...