. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] des Buddhismus in Japan, Tokio 1904 (Mitteil. der deutschen Gesell. für Natur- und Völkerkunde Ostasiens, X, i); id., Amida Buddha unsere Zuflucht, Gottinga 1910; A. Csoma, Asiatic researches, XX, Calcutta 1836; L. Féer, Analyse du Kandjar par A ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] in realtà non è un'opera di logica o metafisica, ma una raccolta di leggende pie sulle vite precedenti del Buddha ‒ di Āryaśūra, il Mahābhāṣya (Grande commento) di Patañjali con il relativo commento di Bhartṛhari e, di quest'ultimo, il Vākyapadīya ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] suffisso con funzione altamente onorifica (Mancini 2009: 67); sciaca/xaca «nome di divinità» < giapp. shaka appellativo del Buddha < sanscrito śakya- (Mancini 2009: 67); tono/dono «signore feudale» < giapp. tono (Mancini 2009: 66-67); sciro ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] particolarmente fecondo per l’Italia di ricerche sul buddhismo, si dedicò allo studio intenso e approfondito della vita del Buddha attraverso le fonti in pāli e in sanscrito: primo frutto fu L’illuminato (Milano 1925), suggestivo racconto biografico ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] da un grande stupa centrale, è ornato da 1300 rilievi relativi al Buddha storico, immagini assise di Dhyāni Buddha, 72 stupa minori con statue del Buddha. Oltre che una rappresentazione simbolica della montagna cosmica (Meru), il Borobudur è ...
Leggi Tutto
tantrismo Indirizzo di pensiero che ha influenzato tutti i grandi sistemi religiosi dell’India (induismo, buddhismo, jainismo) e che come componente del buddhismo è presente anche fuori dall’India, soprattutto [...] a seconda della passione prevalente, l’umanità è divisa in 5 famiglie spirituali (kula), ciascuna presieduta da un Dhyanibuddha «Buddha di meditazione». Sotto la guida esperta di un maestro (guru; in Tibet lama), ciascun individuo, in base alla sua ...
Leggi Tutto
Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Mae Nam Chao Phraya, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, [...] ’aspetto pittoresco; vi sono inoltre gli edifici dei ministeri e i templi (notevole la cappella reale o tempio del Buddha di smeraldo), i musei (storia naturale, etnografia, archeologia, arte), infine la residenza reale e molti giardini. Lungo le due ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] meccanismi ancora debolmente funzionanti.
Altro caso esemplare è rappresentato da un'opera di N.J. Paik, Buddha's catacombs (1974): una testa in bronzo di Buddha è sistemata di fronte a un televisore, dietro al quale è una telecamera che riprende il ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] che dal buddhismo, anche dal taoismo. Nel vano reliquiario sono state rinvenute varie statuette di argilla dipinta, tra cui 8 teste di Buddha (alt. 30 cm), solo in 4 delle quali si è conservato il volto; 18 teste di arhat (cin. luohan), di cui solo ...
Leggi Tutto
CEYLON
Red.
L'isola di C. era già nota ai geografi antichi con i nomi di Ταπροβάνη (lat. Taprobdne) e di Σαλίκη o Σηρίνδα. La sua storia comincia intorno al III sec. a. C., quando il re Pāndukabhaya [...] nascosta dal re Devānam-Piyātissa.
Tra le più antiche sculture, provenienti quasi tutte da Anurādhapura, sono diverse statue del Buddha molto simili a quelle trovate ad Amarāvati: contrò la teoria corrente che vede in queste opere un influsso indiano ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...