Si dà il nome di monumenti di Angkor ad un insieme di rovine che si estendono in un quadrilatero irregolare, di oltre 10 km. di lato, a N. del Toulè sap (Grand Lac), nella provincia cambogiana di Siem [...] narrano, con le sculture, le scene della vita dei Khmer, le gesta della trimurti indiana e anche la presenza del Buddha. Angkor-Thom, la città regale, aveva nell'insieme quella planimetria regolare e simmetrica che distingue le costruzioni dei Khmer ...
Leggi Tutto
LUNG-MEN (la Porta dei Draghi)
Alfred Salmony
Complesso di grotte, il più vasto dell'ex-impero cinese, posto a circa 16 km. a sud della vecchia capitale Lo-yang, l'attuale Ho-nan, in provincia di Ho-nan. [...] grandeggia all'aperto con le sue molteplici e irregolari nicchie. Siede nel centro su un trono di loto il Buddha Vayrocana, fiancheggiato da due Bodhisattva, due monaci, due monarchi celesti e due atletici guardiani. Il gruppo può venire considerato ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Johannes Edvard
Nicola Turchi
Storico delle religioni, nato a Copenaghen il 19 agosto 1862 e ivi morto nel 1928. Insegnò storia delle religioni nella sua città natale; dal 1910 storia e filosofia [...] ; Die Perser; in Die Kultur der Gegenwart, di Hinneberg (I, 111, 1, Lipsia 1906): Die Religion der Primitiven Völker; Buddha, hans Lære og dens Gerning, 1907; Der Buddhismus, 1911; nell'Enciclopedia Italiana, le voci: Culto, Diluvio, Divinità. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] su cui domina, dall'alto di un colle, un grande stūpa. Tre reliquiari, probabilmente contenenti reliquie corporali dello stesso Buddha e di due dei suoi discepoli principali, sono venuti alla luce durante lo scavo del monumento.
I più importanti ...
Leggi Tutto
Dalai Lama
Maurizio Paolillo
Il supremo rappresentante del buddismo nella cultura tibetana
Il titolo di Dalai Lama viene attribuito da secoli al supremo rappresentante della tradizione buddista tibetana, [...] Tibet. Questo paese vasto e isolato da alte catene montuose fu raggiunto tra il 6° e il 7° secolo dal buddismo (Buddha), che vi si radicò definitivamente a partire dal 10° secolo.
Nacque così in breve tempo una serie di scuole buddiste. Il buddismo ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] reincarnazione) tutti i grandi fondatori di religione, inclusi, oltre a quelli della tradizione biblico-coranica, anche Zarathushtra, Krishna, Buddha. La religione B. ammette che anche dopo Bahā'u'llāh, ma non prima di 1000 anni, possano venire altre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] quale era posto un alto scrigno dorato nella forma di un Albero della Bodhi (alt. ca. 66 cm) che conteneva immagini del Buddha, piccole campane d'oro e d'argento e piatti d'oro con iscrizioni tratte dal Canone Pali. Dai tumuli scavati nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] e mentale, ma spesso svincolata dai suoi presupposti religiosi.
Il buddismo
Il buddismo deriva il suo nome da Siddharta Gautama, detto il Buddha ("l'illuminato"), che visse e predicò tra il 6° e il 5° secolo a.C. in una regione compresa tra l'India ...
Leggi Tutto
RĀJBĀDĪDĪṄGĀ
G. Verardi
Sito presso Chiruṭī nel distretto di Murshidabad, nel Bengala occidentale (India), posto sulla riva destra del fiume Bhāgīrathī (oggi un ramo del delta del Gange che si getta [...] in mattoni dei livelli più bassi furono attribuite a un monastero del VI-VII sec., e alcune testine in gesso del Buddha furono datate all'epoca gupta (espressione tradizionale ma quasi sempre errata, dovendosi intendere, in genere, la fine del V e il ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero-tedesco (Nennowitz, Moravia, 1842 - Berna 1911). Autore di saggi brevi dedicati ai suoi viaggi, W. scrisse inoltre drammi e opere di prosa e di poesia.
Vita e opere
Figlio di genitori [...] mondo: Maikäferkomödie (1897) e Der Heilige und die Tiere (1905). Scrisse anche novelle, libretti per musica, poemi in versi, fra cui un Buddha (1869) e un Wunderbrunnen von Is (1872) firmato con lo pseudonimo di Messer Lodovico Ariosto Helvetico. ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...