SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] del panneggio pesante di alcune figure. Altrettanto valida è la produzione di Shorchuq che va famosa per alcune immagini di Buddha e di Bodhisattva in stucco policromo degne di apparire tra le opere migliori dell'arte buddista. Qui i molti impasti ...
Leggi Tutto
SĀLIHUNDĀM
H. Heger
Nome odierno del sito buddhista di Sālipetaka, posto su un colle sulla riva destra del fiume Vamsadhara (Vamsadhārā) all'estremità nord-orientale dell'Andhra Pradesh (India), in [...] absidati, lunghi c.a 12 m, all'interno dei quali, stando a T. N. Ramachandran, erano due immagini sedute del Buddha, con nucleo in mattoni e rivestimento esterno in gesso - una tecnica molto diffusa specialmente in epoca tardoantica e medievale. Di ...
Leggi Tutto
LUCKNOW, Museo di
G. Verardi
L'origine dell'allora Provincial Museum risale al 1863, quando, dopo il Mutiny che proprio a L. aveva assunto aspetti di particolare gravità, gli Inglesi sottoposero ad [...] del sito: oltre ad āyāgapaṭa e immagini di Tirthaṃkara, balaustre e toraṇa (portali) di stūpa jaina e buddhisti e immagini del Buddha, molte delle quali iscritte, risalenti a epoca kusäna (I-II sec. d.C.). Dalla stessa Kaṅkālī Ṭīlā e da altre ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure [...] e osservati da tempi immemorabili, una religione nuova ha bisogno di una garanzia e sanzione soprannaturali: perciò Mosè, il Buddha, Maometto, e anche gli iniziatori di religioni minori o di semplici sette, fondano i propri insegnamenti su r.; quando ...
Leggi Tutto
PUINI, Carlo
Giovanni Vacca
Sinologo e orientalista, nato a Livorno il 29 maggio 1839, morto a Firenze il 4 giugno 1924. Insegnò storia e geografia dell'Asia orientale, dal 1877 al 1921, nel R. Istituto [...] di Milano, insieme con una pregevole raccolta di antiche edizioni cinesi e giapponesi a lui appartenute.
Opere: Il Buddha, Confucio e Laotse, notizie e studi intorno alle religioni dell'Asia Orientale, Firenze 1878; Elementi della grammatica ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] , venerate anche da maomettani, indù e giaina; a Rangoon in Birmania, la pagoda di Shwe Dagon, con le sue cento immagini del Buddha e la reliquia di otto suoi capelli, verso la quale convengono pellegrini non solo dalla Cina e dal Siam, ma anche dal ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] dell'urna in questo punto dipende dalla presenza di un ciuffetto di peli fra le due sopracciglia sul volto di Buddha, segno della sapienza esoterica. Resa nell'iconografia tradizionale dello Svegliato come una pietra più o meno preziosa o con un ...
Leggi Tutto
RADHAKRISHNAN, Sarvepalli
Oscar Botto
Filosofo, nato a Tiruttani, Tamilnad, il 5 settembre 1888, morto a Madras il 16 aprile 1975; fra i più rappresentativi ed esponente del pensiero dell'India contemporanea, [...] ; trad. it., vol. I, Torino 1974), Eastern religions and western thought (1939; trad. it., Milano 1966), Gautama the Buddha (1944), The Bhagavadgitā (1948; trad. it., Roma 1964), The Brahma Sūtra, the philosophy of spiritual life (1960), Religion in ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] universale, col quale ciascuno s'identifica e deve perciò tornare a confondersi. Il risvegliato, l'illuminato o il sapiente, o buddha, è un vero convertito, perché, per la conoscenza che ha acquistato, si spoglia del desiderio di ogni vanità e si ...
Leggi Tutto
SANCHI
Alfred Salmony
. Piccolo villaggio dell'India inglese (nello stato di Bhopal, che fa parte della Central India Agency), posto presso il versante settentrionale delle colline di Vindhya, su un [...] .
Le tarde forme barocche della tradizione Gupta si riflettono dopo il 600 a. C. in quattro grandi sculture di Buddha seduto.
Dal 1918, stabilita la sopraintendenza ai monumenti su basi sicure, i mirabili stūpa furono oggetto di giudiziosi restauri ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...