• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Archeologia [107]
Arti visive [93]
Religioni [71]
Asia [62]
Biografie [53]
Storia [34]
Geografia [29]
Temi generali [29]
Letteratura [24]
Dottrine teorie concetti [22]

pramāṇa

Dizionario di filosofia (2009)

pramana pramāṇa Termine sanscr. («mezzo conoscitivo» o «atto cognitivo») che indica uno strumento utile a ottenere conoscenza valida. Il termine è usato in associazione sintagmatica con altri derivati [...] con il buddismo in quanto cammino soteriologico e corrispondono a tre stadi di questo percorso: l’ascolto della parola del Buddha o del maestro, la riflessione su questa e infine la realizzazione meditativa dei contenuti che sono stati ascoltati e su ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SOTERIOLOGICO – CONOSCITIVO – GIAINISMO – VAIŚEṢIKA

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] per aver fornito, in cambio di cibo, determinati servizi, tra cui l'interpretazione di presagi. I fenomeni menzionati dal Buddha (anche in questo caso senza apodosi) ricorrono tutti nei testi cuneiformi più antichi. Alcuni di essi sono già registrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Zhou Weihui

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zhou Weihui – Scrittrice cinese (n. Ningbo 1973). Figlia di un alto ufficiale dell’esercito, nel 1990 è obbligata a seguire per un anno l’addestramento militare prima di iscriversi alla Fudan University [...] Berengar Pfahl (Shanghai baby, 2007). Le vicissitudini di Coco proseguono in lingua inglese con Marrying Buddha (2005; trad. it. Sposerò Buddha, 2005), dove l’equilibrio individuale fornitole dal suo amante giapponese è stravolto dai nuovi territori ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – CAPITALISMO – NEW YORK – SHANGHAI – NINGBO

LAMAISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMAISMO Giuseppe Tucci . La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] insistere su una idea centrale del mahāyāna, vale a dire su quella del bodhisattva, quella creatura cioè che pur essendo un Buddha in potenza rinuncia alla beatitudine del nirvāna e resta nel giro delle nascite e delle morti (scr. saísāra, tib. ak'or ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMAISMO (1)
Mostra Tutti

religione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

religione Caterina Moro La fede nel divino Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo dipendano da esseri diversi dall’uomo e più potenti. Tutte le religioni [...] un solo Dio creatore e responsabile di tutto l’universo. Queste tre religioni, assieme ad altre come il buddismo (Buddha e il buddismo) sono chiamate anche religioni rivelate, perché sono il frutto di una rivelazione divina comunicata a un individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su religione (8)
Mostra Tutti

ANDHRA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994 ANDHRA, Epoca A. M. Quagliotti ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] Boston, scolpito su ambedue le facce in epoche diverse. Sulla prima delle due vi è la rappresentazione, aniconica, del bagno del Buddha nel fiume Nairañjanā. Il rilievo, che è stato fatto risalire, su basi stilistiche, alla prima metà del II sec. d.C ... Leggi Tutto

Afghanistan, guerra in

Lessico del XXI Secolo (2012)

Afghanistan, guerra in Afghanistan, guèrra in. – Governato dal 1996 dai talebani, saliti al potere dopo una lunga e cruenta guerra civile, l'Afghanistan si è trovato alle soglie del Duemila sempre più [...] nel marzo 2001 con la distruzione – tra la riprovazione generale della comunità internazionale – delle statue giganti di Buddha di Bāmiyān (v.), perché considerate idolatre e contrarie alla šarī̔a. La situazione è precipitata nel settembre 2001 ... Leggi Tutto
TAGS: ANDERS FOGH RASMUSSEN – OSAMA BIN LADEN – DIRITTI UMANI – ḤĀMID KARZAĪ – ESTRADIZIONE

Varanasi

Enciclopedia on line

Varanasi (o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto [...] è già testimoniata dal Mahābhārata e dal Rāmāyana, era sede di un regno sin dal 12° sec. a.C.; nelle sue immediate vicinanze Buddha iniziò la predicazione e ancor oggi è la città santa della religione indù. Nel 1194 d.C. venne occupata da Muḥammad al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UTTAR PRADESH – MAHĀBHĀRATA – ALLAHABAD – RĀMĀYANA – BENARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varanasi (3)
Mostra Tutti

Pramāṇavāda

Dizionario di filosofia (2009)

Pramanavada Pramāṇavāda Termine sanscr. (letteral. «dottrina circa i mezzi di valida conoscenza») con cui viene individuata da parte dei suoi continuatori tibetani (➔ tibetana, filosofia) la scuola [...] basa su un procedimento che permette di accertare quale fra le possibili concettualizzazioni sia errata. La Parola (śabda) del Buddha viene invece respinta come pramāṇa a sé e considerata un caso di inferenza basata sull’affidabilità del suo autore ... Leggi Tutto

DAGOBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DÀGOBA Red. Parola sorta dalla fusione di due parole sanscrite che vengono a significare letteralmente "ricettacolo di reliquie". Viene usata per designare un tipo di costruzione nell'isola di Ceylon [...] d.; il ricorrere del numero 3 era probabilmente dovuto a ragioni di carattere mistico, allusione alla trikāya, i tre corpi di Buddha, o ai tre piani dell'esistenza. Fra i d. va ricordato, per la sua antichità, il cosiddetto Thūpārāma di Anurādhapura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 50
Vocabolario
Budda
Budda (o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
veltroneggiare v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali