• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Archeologia [107]
Arti visive [93]
Religioni [71]
Asia [62]
Biografie [53]
Storia [34]
Geografia [29]
Temi generali [29]
Letteratura [24]
Dottrine teorie concetti [22]

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] aveva visitato il luogo nel 20° anno di regno, intorno al 250 a.C. Un'altra colonna, da lui eretta in ricordo del Buddha del passato Kanakamuni, giaceva in due grandi frammenti a Nigali Sagar, a meno di 20 km a ovest di Lumbini, e la parte inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ANURADHAPURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANURADHAPURA Città nell'isola di Ceylon, di cui fu la capitale dal III sec. a. C. all'VIII d. C. Abbandonata a quest'epoca, le sue rovine furono sommerse dalla vegetazione, e solo negli ultimi decennî [...] , e i vihāra, sono degni di menzione: il dàgoba di Thuparama e quello di Ruwanweli, nel quale furono ritrovate numerose statue di Buddha databili al Il e III sec. d. C., ispirate a quelle di Amarāvāti dell'epoca Āndhra e di Mathurā. In altre statue ... Leggi Tutto

MATHURA, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MATHURĀ, Museo di G. Verardi Si deve a F. S. Growse, alto funzionario dell'amministrazione britannica, l'iniziativa, nel 1874, di radunare in un unico luogo le sculture che ormai in buon numero erano [...] sono descritti alcuni dei capolavori più noti delle collezioni (la grande statua di yakṣa da Parkham del II-I sec. a.C., il Buddha iscritto da Kaṭrā, del I sec. d.C., numerosi frammenti di portali e balaustre da stūpa buddhisti, ecc.); al secondo, un ... Leggi Tutto

vajrayāna

Enciclopedia on line

vajrayāna Termine (in sanscrito «veicolo adamantino» o «della folgore») generalmente usato come equivalente di buddhismo tantrico, in quanto questo costituirebbe un ‘terzo veicolo’ capace di proporre una [...] in Giappone da Kōbō Daishi (774-835) nella scuola Shingon. Vajra indica a un tempo la purezza e l’infrangibilità adamantine del Buddha supremo e la potenza della folgore, che in un istante brucia e trasfigura le passioni. La tecnica del v. consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BUDDHISMO TANTRICO – PADMASAṂBHAVA – KŌBŌ DAISHI – SANSCRITO – GIAPPONE

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] da percorso per la pradakṣiṇā (ad es., lo Stupa 1 di Sanchi). Lo stūpa è insieme monumento funerario, simbolo del Buddha e rappresentazione simbolica della tripartizione del cosmo ‒ le Acque (il piano della pradakṣiṇā), la Terra (il basamento), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Stevens, Cat

Enciclopedia on line

Stevens, Cat Stevens, Cat. – Nome d’arte del cantautore britannico Steven Demetre Georgiou (n. Londra 1947), ora Yusuf Islām a seguito della conversione alla religione islamica. È stato tra i protagonisti della scena [...] come Mona Bone Jakon (1970), Tea for the tillerman (1970), Teaser and the firecat (1971), Catch bull at four (1973), Buddha and the chocolate box (1974), Izitso (1977), Back to earth (1978). Convertitosi all’Islām, si è ritirato dalla scena musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – NAZIONI UNITE – YUSUF ISLĀM – DARFUR – LONDRA

Davids, Thomas William Rhys

Enciclopedia on line

Indianista (Colchester 1843 - Chipstead, Surrey, 1922). Studioso del buddismo, mise in valore la tradizione del canone meridionale, in pāli. Fondatore della Pali Text Society (1881), fu professore onorario [...] Academy. Pubblicò con J. E. Carpenter il Dīghanikāya (3 voll. di testo, 1 di commento e la traduzione, Dialogues of the Buddha, 1899-1921), il dizionario pāli-inglese (con W. Stede) e varî volumi, tra cui Buddhist India (1903) ed Early buddhism (1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLCHESTER – INDIANISTA – BUDDISMO – SURREY – LONDRA

PESHAWAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PESHAWAR A. M. Quagliotti Museo. - La più antica notizia di una raccolta a P. è fornita dal reverendo Isidore Loewenthal, nel 1861, a proposito di due sculture gandhariche che ivi si trovavano. Fino [...] A Guide to the Peshawar Museum, I, Peshawar 1954; H. Ingholt, Gan- dhflran Art in Pakistan, New York 1957; F. Sehrai, The Buddha Story in the Peshawar Museum, Peshawar 19853; E. Errington, The Western Discovery of the Art of Gandhara and the Finds of ... Leggi Tutto

BHARHUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BHARHUT J. Auboyer Lo stūpa (v.) di B. è uno dei più antichi monumenti dell'arte indiana che ci siano pervenuti. Esso venne eretto nel II sec. d. C. nello stato di Nagod (India centrale), sulla strada [...] torana è composto di due stipiti che sorreggono tre architravi su cui sono scolpiti, al centro, scene della vita del Buddha (v.) e, alle estremità, alcuni makara (mostri marini). Le balaustre e la cimasa della balaustra sono decorate con bassorilievi ... Leggi Tutto

Storaro, Vittorio

Enciclopedia on line

Storaro, Vittorio Direttore della fotografia italiano (n. Roma 1940). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia (1961), ha esordito nel 1969, curando la fotografia di Giovinezza, giovinezza di F. Rossi. Ha insegnato [...] tango a Parigi, 1972; Novecento, 1976; The last emperor, 1987, premio Oscar per la fotografia; The sheltering sky, 1990; Little Buddha, 1993), F. F. Coppola (Apocalypse now, 1979, premio Oscar per la fotografia; One from the heart, Un sogno lungo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – AQUILA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storaro, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 50
Vocabolario
Budda
Budda (o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
veltroneggiare v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali