Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ), reca come sottotitolo Decadenzadiunafamiglia ed è infatti il racconto diuna grande famiglia, specchio e simbolo della al quale si afferrano Thomas Buddenbrook e Gustav von Aschenbach (Der Tod in Venedig, 1912) - di unire vita (borghese) e arte ...
Leggi Tutto
Mann, Thomas
Antonella Gargano
Il grande narratore del crepuscolo della borghesia
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann ha espresso nella sua opera il malessere, le conquiste, le contraddizioni [...] .
L’artista e il borghese
Nei Buddenbrook, pubblicato nel 1901 a soli ventisei anni, Thomas Mann ricostruisce la storia diuna ricca famiglia borghese di Lubecca e della sua decadenza nell’arco di quattro generazioni. Il romanzo riflette sullo ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] it. I Buddenbrook, 1967) di Thomas Mann o decadenza borghese talché si possono avvicinare quei romanzi o quei cicli narrativi allo scorrere didi nome, e per citarle bisognava indicarle col dito. Tutti gli anni, verso il mese di marzo, unafamigliadi ...
Leggi Tutto