MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] albinate, è datato 1572 (Gregori, 1979A; Savy, 2004B). Nel 1575 firmò e datò il Ritratto di Jacopo Foscarini (Budapest, Szépmüvészeti Múzeum); l’anno successivo eseguì il Ritratto a figura intera di cavaliere (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] Indicem;L. Lukics, The Vatican and Hungary 1846-1878. Reports and correspondence on Hungary of the apostolic nuncios in Vienna, Budapest 1981, ad Indicem;I. Dumitriu Snagov, Le Saint-Siège et la Roumanie moderne 1850-1866, Roma 1982, ad Indicem; Il ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] formato dalla Madonna del Soccorso tra due santi e diviso tra la Galleria Colonna a Roma, lo Szépművészeti Múzeum di Budapest e una collezione privata (Omelia, 1966). Il trittico della collegiata della S. Croce a Bastia Umbria, firmato e datato 1499 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] XXVIII (1863), pp. 398-443 passim; Diplomatarium relationum Gabrielis-Bethlen cum Venetorum Republica..., a cura di L. Óváry, Budapest 1886, pp. 298, 311, 440; Nuntiaturberichte aus Deutschland., s. 4, Nuntiatur des Pallotto..., a cura di H. Kiewning ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] in Cronache d’arte, I, (1924), 3, pp. 133-154; M. Szöllösi, A.T. Bolognai festö, tesi di laurea, Budapest 1936; N. Pevsner, Einige Regesten aus Akten der Florentiner Kunstakademie, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, IV (1932 ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] femminili (Schikola, 1970, p. 140); Parigi, Louvre, Donna velata (cfr. Gazette des Beaux-Arts, [1977], p. 12); Budapest, Museo di arti applicate, Crocefissione, bassorilievo in piombo (Voit, 1975, p. 82); Györ, Monumento dell'Alleanza, sculture e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] , a cura di A.A. Messer, Paris 1912, pp. 56, 445; E.S. Piccolomini, I Commentarii, a cura di I. Bellus - I. Boronkai, Budapest 1993, pp. 281, 334; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Salerno 1997, p. 163 e n.; IV, a cura di F ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] L., Molinari: the mythologies of Ca' Correr, in Ex fumo lucem. Studies in honour of Klara Garas on her eightieth birthday, I, Budapest 1999, pp. 237-250; F. Magani, I pittori di Vincenzo da Canal: Liberi, Dorigny, L., Molinari e Bellucci, in Pittura ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] , Il santuario della Madonna di Caravaggio in Codogno, Lodi 1989, pp. 50, 91; A. Czére, Dessins de S. G. à Chicago et à Budapest, in Bulletin du Musée hongrois des beaux-arts, 1989, nn. 70-71, pp. 101-108; E. Gavazza, Lo spazio dipinto…, Genova 1989 ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] dei servi di Maria, XLIII (1993), pp. 151-155; V. Tátrai, in Christian Museum, Esztergom, a cura di P. Cséfalvay, Budapest 1993, pp. 238 s.; L. Bellosi, Due precisazioni sulla pittura a Siena intorno alla metà del Quattrocento, in Napoli, l’Europa ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...