EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] , Bettona, Pinacoteca; S. Sebastiano, Boston, Museum of fine arts. due tavolette con Storie di s. Francesco (?), Budapest, Szépmúvészeti Muzeum; Madonna con Bambino e s. Giovannino (tondo), Cantiano, collegiata; S. Rocco, Dresda, Gemäldegalerie; due ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] tournées in Germania. Nell’autunno 1936 fu applaudito a Monaco da Strauss; nel 1937, anno in cui fu pure a Budapest, diresse con successo musiche wagneriane, tornando in Germania nel 1938 con l’orchestra del Maggio. Nel 1940 presentò Palla de ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXVI (1920), pp. 20-81; Naldus Naldius Florentinus. Epigrammaton Liber, a cura di A. Perosa, Budapest 1943, p. 25; R. Weiss, Cornelio Vitelli in France and England, in Journal of the Warburg Institute, II (1939), pp ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] come al contrario preteso da Rearick, 1998, p. 50); l’allucinato Riposo durante la fuga in Egitto allo Szépművészeti Múzeum di Budapest (restituito a Vittore da Fossaluzza, 2012, pp. 75-77); e, soprattutto, la grandiosa pala, con l’inscrizione «·M·D ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] R. Marchiori Ascione, S. P. alla Mirandola e a Modena, in Arte veneta, XII (1958), pp. 126-133; Disegni veneti del Museo di Budapest (catal.), a cura di I. Fenyő - G. Fiocco, Venezia 1965, p. 39 n. 41; A. Bettagno, Disegni di una collezione veneziana ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] , ad ind.; Magyar diplomacziai emlékek az Anjou-korból (Monumenti diplomatici ungheresi dell’epoca angioina), III, a cura di G. Wenzel, Budapest 1876, ad indices; Cronicon Siculum…, a cura di G. de Blasiis, Napoli 1887, ad ind.; N. Barone, Notizie ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] e santi dei Musei civici di Padova (Banzato) e il Compianto su Cristo morto del Museo di belle arti di Budapest (Moro), opera quest’ultima effettivamente luinesca nell’impostazione e nella figura del Cristo, ma vicina alla maniera del M. nella ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] Le «Explicationes» giovannee dei S. e l’antitrinitarismo transilvano del Cinquecento, in Rapporti veneto-ungheresi all’epoca del Rinascimento, Budapest 1975, pp. 347-359; Id., Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975a, pp. 61-67, 130-132 ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] a quelle citate: La lunga marcia dell’internazionalismo, intervista di O. Cecchi, Roma 1978; Le crisi che ho vissuto. Budapest, Praga, Varsavia, ibid. 1982; Il ragazzo rosso va alla guerra, ibid. 1986.
Fonti e Bibl.: La Fondazione Istituto Gramsci ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] E. Hoffmann, Verlorene Dürerzeichnungen und einige Zeichnungen im Museum der Bildenden Künste, in Jahrbücher des Museums der Bildenden Künste in Budapest, X (1940), p. 21; M. Monteverdi, Ipittori C. da Cremona…, in Rendic. R. Ist. lomb. di scienze e ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...