BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] Victoria and Albert Museum di Londra: Gere, 1960) e alcuni disegni (Londra, British Museum e coll. Hugh Squire; Budapest, Museo nazionale); mentre noti sono anche disegni per i cristalli incisi dal Bernardi, dei quali cinque tuttora esistono, divisi ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] (n. 8408) così simpaticamente ghisolfiano; e specialm. la struggente trenodia sulla Morte di Leandro, dalle versioni più acerbe di Budapest (Museo di Belle Arti, n. 600) e di Montecchio (in villa Cordelliana: andata dispersa per furto, con la gemella ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] grandi al naturale (già Monaco, collezione Messinger), messo in mostra nel 1805 a palazzo di Spagna, e l'Alcibiade (1806: Budapest, Museo nazionale), solo nel 1817 ceduto al principe N. Esterházy.
Nel 1804 firmò il contratto per l'esecuzione della ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] -63 la compagnia si ricostituì soltanto per andare all'estero: furono toccate le città di Mosca, Leningrado, Varsavia, Budapest, dove ottennero straordinario successo soprattutto i Sei personaggi in cerca d'autore di L. Pirandello e Ildiario di Anna ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] , alcuni dei quali attualmente esposti presso raccolte museali. Basti rammentare il bel S. Stefano del Museo di belle arti di Budapest (Nyerges, 1983), il S. Luca del Museo Mimara di Zagabria (Causa, 2012), il Matrimonio mistico di s. Caterina in ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] della pace. Il M. fu presente a quelli di Parigi (1889), Londra (1890), Roma (1891), Berna (1892), Anversa (1894) e Budapest (1896). Alcune istanze del movimento furono recepite dall’importante conferenza che si tenne a L’Aja fra il maggio e il ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] italiano all’Esposizione internazionale di Parigi e nel 1939 portò attraverso varie città dell’Europa orientale (Budapest, Zagabria, Bucarest) l’Esposizione del libro italiano.
Con Giangiacomo Predaval edificò l’Università commerciale Bocconi di ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] due aree desertiche riforestate nei pressi di Gerusalemme e nel deserto del Negev.
Al congresso radicale di Budapest dell’aprile 1989, Pannella formalizzò la trasformazione del PR in Partito radicale transnazionale (PRT dal simbolo ottagonale ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] forse dipinta per Cosimo II e oggi nella Galleria degli Uffizi. Il Giaele e Sisara del Museo delle belle arti di Budapest, infine, recando la firma e la data 1620, costituisce un termine di paragone prezioso per verificare l'evoluzione del linguaggio ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] di Pécs, un tempo allievo del C.; il dialogo ci è trasmesso dal codice Vat. lat. 8618, ff. 123-163, e da un codice di Budapest, su cui ha modellato la sua ediz. F. Toldy (cfr. Analecta monumen. Hungariae historica, Pest 1866, pp. 167-94). Al 1474-75 ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...