RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] de Rivoli, in Analecta Bollandiana, XXIV (1905), pp. 357-374; Epithoma rerum Hungaricarum, a cura di P. Kulcsár, Budapest 1977; Vita et passio sanctae Barbarae, in B. Figliuolo, La cultura a Napoli nel secondo Quattrocento. Ritratti di protagonisti ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] fisica, Salice Terme, Pavia... 1973, Palermo 1974, pp. 27-38; M.T. Beck, Tudomàny-àltudomany (Science-pseudoscience), Budapest 19782, pp. 59-66; A. Ansaloni - P. Vecchi, Un test chimico inorganico nella valutazione delle attività bioenergetiche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] , 68, 74 s., 156; E. Horváth, Il Rinascimento in Ungheria, Roma 1939, pp. 48 s.; L. Palinkas, Il Rinascimento ungherese, Budapest 1942, p. 13; J. Balogh, Az Erdélyi Renaissance (Il Rinascimento in Transilvania), I, Kolozsvár 1943, pp. 64, 86, 211-214 ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] 1951, pp. 348 s., 398-400; D. Bartha - L. Somfai, Haydn als Opernkapellmeister. Die Haydn-Dokumente der Esterházy-Opernsammlung, Budapest-Mainz 1960, ad ind.; Mozart: Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, III, Kassel 1962 ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] , Milano 1976, ad ind.; L. Mercuri, Il movimento di Unità popolare, Roma 1978, ad ind.; G.C. Pajetta, Le crisi che ho vissuto. Budapest, Praga, Varsavia, Roma 1982, p. 42; F. De Martino, Un'epoca del socialismo, Firenze 1983, ad ind.; G. Zaccaria, La ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] , a cura di J. M. B. C. Kervyn de Lettenhove, I, Bruxelles 1867, p. 189; Monumenta Hungariae historica. Magyar diplomacziai emlékek, II, Budapest 1877, pp. 122-26, 129-32, 162-68, 171 s., 198 s., 201-207; Lettres de Louis XI, a cura di J. Vaesen ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] in L’Italia sportiva, 30 settembre 1901; L. Lusi, Genova Cavalleria, Roma 1939, p. 218; F. Mezo, Les Jeux Olympiques modernes, Budapest 1956, p. 54; M. Badino Rossi, Pinerolo. L’arte equestre italiana. La sua fucina. I suoi artefici, Pinerolo 1960, p ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] arte, XIII (1966), 78, pp. 27-36; ibid., 79, pp. 29-39; Id., Probabili affreschi di N. da V. nel Museo nazionale di Budapest, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., XX (1966), pp. 126-138; G. Romano, Il coro di Alba ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] State Papers... Venice, a cura di R. Brown, I, London 1864, P. CXXXII, doc. 96; Monum. Hungariae Historica, Acta extera, III, Budapest 1876, pp. 509-26; ILibri commem. della Rep. di Venezia. Reg.,a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 116, 144 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] ; P. Pedretti, Le rime di Dante: un progetto ottocentesco di edizione, in Itadokt. Dal testo alla rete..., a cura di E. Szkárosi - J. Nagy, Budapest 2010, pp. 72-82; A. Colombo, È sempre un giorno di festa per me. G.G. T. e Karl Witte tra filologia e ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...