FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] Sacra Famiglia Zanobi Bracci di Andrea del Sarto a palazzo Pitti, che si trova al Museo delle belle arti di Budapest, con poche varianti rispetto all'originale, e la tavola con il Pagamento dei lavoratori, in collezione privata a Berlino, sempre ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] föszékesegyház (La cattedrale di Eger), Eger 1834, passim;G. Edvi Illés, Az esztergomi föszékesegyház (La basilica di Esztergom), Budapest 1932, passim;L. Pálinkás, M. C., Adatok a XIX. századi magyar-olasz müvészeti kapcsolatok történetéhez (M. C ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] . 548-556; U. Ruggeri, Nuove opere di A. T., in Ex fumo lucem. Baroque studies in honour of Klára Garas, a cura di Z. Dobos, II, Budapest 1999, pp. 53-60; Id., Un nuovo dipinto di A. T., in Critica d’arte, LXIV (2001), 12, pp. 46-50; G. Pavanello, I ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] P. Pressutti, I-II, Roma 1888-1895, ad ind.; Monumenta Romana Episcopatus Vesprimiensis. A veszprémi püspökség Római oklevéltára, I, Budapest 1896, p. 35, n. 20; Statuta capitulorum generalium ordinis Cisterciensis, a cura di J.M. Canivez, I, Löwen ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] …, Berlin 2001; Litterae missionariorum de Hungaria et Transilvania (1572-1717), I, a cura di I.G. Tóth, Roma-Budapest 2002; G. Platania, Pericolo turco e idea di ‘crociata’ nella politica pontificia…, in Rapporti diplomatici e scambi commerciali nel ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] ed un disegno, in Labyrinthos, VII-VIII (1988-1989), 13-16, pp. 187-192; K. Garas, Œuvre inconnue de M. V. à Budapest, in Bulletin du Musée Hongrois des beaux-arts, LXX-LXXI (1989), pp. 47-57; E. Francescutti, M. V. nella chiesa delle Zitelle di ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] Quintavalle - Ghidiglia Quintavalle, 1960). Per contro, dalla sua Rebecca ed Eliezer al pozzo del Szépművészeti Múzeum di Budapest dipende strettamente la versione di collezione privata realizzata da Pasinelli (Dobos, 2001).
Flaminio morì a Modena il ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] (dove peraltro ruppe il contratto perché insoddisfatto della disciplina degli orchestrali), Atene, Lisbona, Losanna, Berlino, Tokio, Budapest, Zagabria, Madrid, Monaco di Baviera. Nel 1955 la sua incisione discografica de La Sonnambula vinse il Grand ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] del secolo scorso, Roma 2007, pp. 291, 321-329; L. Magri, Il sarto di Ulm: una possibile storia del PCI, Milano 2009, pp. 195-201, 252-258; A.G. Paolino, Ingrao e gli ingraiani nel PCI da Budapest a Praga (1956-1968), Alessandria 2012, pp. 123-254. ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] Sposalizio di s. Caterina dell'Accademia di Venezia, la Madonna adorante tra s. Giuseppe e s. Gerolamo di Budapest (Museo Nazionale), la Zingarella degli Uffizi, la Madonna dell'Ermitage di Leningrado e quella della raccolta Davies nel Metropolitan ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...