CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] 1638, passim; I. Calzavacca, Universitas heroum ... Brixiae..., Brixiae 1654, pp. 14 s.; Monumenta Hungariae historica, s. 2, Scriptores, XXIX, Budapest 1877, pp. 79, 94, 244-252; XXX, ibid. 1880, pp. 259, 290, 291; XXXII, ibid. 1894, pp. 38, 45 ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] 'autunno di quell'anno partì per una lunga tournée nell'Europa orientale che le conquistò i pubblici di Vienna, Mosca, Pietroburgo, Budapest e Bucarest, ai quali presentò opere per lo più straniere, da Magda di H. Sudermann a La signora dalle camelie ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] (Acta vitam Beatricis reginae Hungariae illustrantia), a cura di A. Berzeviczy, in Monumenta Hungariae Historica, s. 1, Diplomataria, XXXIX, Budapest 1914, pp. 2426 s., 2430 s.; Lorenzo de' Medici, Lettere, III, Firenze, 1977, a cura di N. Rubinstein ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] compositori, partecipò con P. Mascagni, M. Labroca e P. Giordano a un incontro con altri editori, organizzato a Budapest per stabilire il cosiddetto "cartello" fra le società di autori francese, inglese, austriaca e italiana, allo scopo di garantire ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] , l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; le società specialistiche belghe, francesi, tedesche, statunitensi; la Società medica di Budapest e la Royal Society of medicine di Londra.
Il G. ebbe incarichi prestigiosi e fu insignito di numerose ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] C. and origins of Neoclassicism: A Ceres Series and Sundries, in Actes du XXIIe Congris internat. D'histoire de l'art... 1969, Budapest 1972, II, pp. 227-232; Id., B. C. and the Origins of Neoclassic Sculpture, in The Art Quarterly, XXXIII (1970), pp ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] in Évolution générale et développements régionaux enHistoire de l'art. Acts du XXIIe Congrès international d'histoire de l'art… 1969, Budapest 1972, I, pp. 569-581; III, pp. 161-172; A. Conti, Problemi di miniatura bolognese, in Bollettino d'arte, VI ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] - in più lingue: I miei viaggi nella Terra del Fuoco, Torino 1921 presto tradotto in tedesco (Lipsia 1924),in ungherese (Budapest 1925) ed in spagnolo (Buenos Aires 1941),e poi rimaneggiato ed aggiornato in un nuovo volume dal titolo Trent'anni nella ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] Anjou- Bibel zu Mechelen, in Gutenberg Jahrbuch, 1972, pp. 26-31; Id., The Bible of Andrei Anjou, in Acta historiae artium, Budapest 1976, pp. 90- 105; F. Avril, Statuts de l’Ordre du Saint-Esprit au droit désir, in Dix siècles d'enluminure italienne ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] N. di T., in Dedalo, 1932, n. 6, pp. 467-470; T. Gerevich, Magyarország románkori emlékei [I monumenti romanici dell’Ungheria], Budapest 1938, p. 95; M. Meiss, Italian primitives at Konopište, in The Art Bulletin, XXVIII (1946), pp. 1-16; O. Morisani ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...